(MI RIPROMETTO DI RIPUBBLICARE TUTTO CON LO STESSO ORDINE DI QUESTO INDICE)
26 – LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (CAP I). LO SPAZIO, IL TEMPO ED IL MOTO NELLA FISICA DI NEWTON. PRIME ISTANZE CRITICHE: BERKELEY E LEIBNIZ di Roberto Renzetti (L’intera opera è stata pubblicata dall’AIF di Roma nel 1983). Un articolo propedeutico a questo è Lo spazio, il tempo ed il moto da Aristotele a Newton.
0 – Un cenno a Descartes ed a Huygens
1 – Gli aspetti salienti della meccanica di Newton
2 – Le critiche all’opera di Newton nella prima metà del ‘700
3 – G.W. Leibniz e G. Berkeley
Note
27 – LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (CAP II). L’ILLUMINISMO ED IL TRIONFO DEL MECCANICISMO. di Roberto Renzetti
1 – Il meccanicismo nella seconda metà del ‘700
2 – L’Illuminismo
3 – Alcuni aspetti del progresso della ricerca scientifica nel XVIII secolo
4 – Lo spazio ed il tempo
5 – Il trionfo del meccanicismo e prime istanze critiche
Note
1 – Uno sguardo sull’ 800: rapporti fra scienza, tecnica, vita culturale e civile nella prima metà del secolo
2 – La nascita dell’elettromagnetismo (Schelling ed Oërsted) e tentativi di ricondurre i nuovi fenomeni all’azione a distanza
3 – Le teorie elettrotoniche nella Germania della prima metà dell’Ottocento: Wilhelm Weber (1804 – 1890)
4 – Critica dell’azione a distanza e formulazione dell’azione a contatto: l’opera di Faraday
5 – L’affermazione dell’azione a contatto: Maxwell, la formalizzazione dell’elettromagnetismo e la nascita della teoria elettromagnetica della luce
2 – Un panorama su altre scoperte scientifiche del secolo XIX. La nascita dei quanti
3 – Alcune conseguenze sperimentali dell’opera di Maxwell: i lavori di Hertz
4 – L’ottica dei corpi in movimento. il problema dell’etere e l’esperienza di Michelson – Morley.
6 – L’intervento di Poincaré ed ancora Lorentz.
9 – Tentativi di costruire una nuova fisica fondata sull’elettromagnetismo: Wien ed Abraham.
30 – LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (CAP V). LA NASCITA DELLA RELATIVITÀ DI EINSTEIN. di Roberto Renzetti
2 – Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento (1905)
3 – La cinematica relativistica
4 – L’elettrodinamica relativistica
5 – L’inerzia di un corpo è indipendente dal suo contenuto di energia ? (1905)
31 – LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (CAP VI). LA CINEMATICA E LA DINAMICA RELATIVISTICHE. di Roberto Renzetti
1 – introduzione
2 – come misurare il tempo
3 – la relatività della simultaneità
4 – la relatività del tempo
5 – la relatività delle lunghezze
6 – le trasformazioni di Lorentz
7 – la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze
8 – la composizione relativistica delle velocità
9 – necessità di una nuova dinamica
10 – la conservazione relativistica della quantità di moto. Nuova definizione di massa.
11 – ancora sulla massa. L’inerzia dell’energia.
12 – relazione esistente tra energia, quantità di moto e massa a riposo
13 – particelle con massa a riposo nulla.
14 – l’equazione fondamentale della dinamica relativistica
15 – le equazioni di trasformazione per la quantità di moto e l’energia
16 – le equazioni di trasformazione per la massa e per la forza
17 – alcune verifiche sperimentali
18 – la costanza della velocità della luce
19 – l’esperienza di Michelson e Morley
20 – l’esperienza di Fizeau
21 – l’aberrazione stellare
22 – l’effetto Doppler
23 – i muoni
24 – il “paradosso” dei gemelli
25 – è possibile osservare la contrazione delle lunghezze?
26 – equivalenza massa-energia
27 – un esempio di elettrodinamica relativistica
28 – Il proseguimento del programma relativistico di Einstein
32 – BIBLIOGRAFIA DI: “RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN” (CAP. VII)
33 – APPENDICI UTILI ALLA LETTURA DEL LAVORO SULLA RELATIVITÀ (CAP VIII) di Roberto Renzetti
1 – campi conservativi. Circuitazione di un vettore lungo una linea chiusa. Corrente di spostamento
2 – flusso di un vettore attraverso una superficie.
5 – la distribuzione delle velocità molecolari di Maxwell (angolo solido e coordinate sferiche).
7 – cenni alle geometrie non euclidee.