Nel pdf STORIA_RELATIVITA’_2 vi sono gli argomenti di seguito elencati
ORIGINE E SVILUPPO DELLA RELATIVITA’ DA NEWTON AD EINSTEIN
Roberto Renzetti
PARTE II
CAPITOLO IV
LA RIPRESA DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO IN CONNESSIONE CON LO SVILUPPO TECNICO – SCIENTIFICO. LA NASCITA DEI ‘QUANTI’; I LAVORI DI HERTZ, MICHELSON, LORENTZ E POINCARÉ. CRISI DELLA SPIEGAZIONE MECCANICISTICA DEL MONDO
1 – La ripresa dello sviluppo capitalistico a partire dal 1848: vicende politico-economico-sociali in connessione con lo sviluppo tecnico-scientifico
2 – Un panorama su altre scoperte scientifiche del secolo XIX. La nascita dei quanti
3 – Alcune conseguenze sperimentali dell’opera di Maxwell: i lavori di Hertz
4 – L’ottica dei corpi in movimento. il problema dell’etere e l’esperienza di Michelson – Morley.
5 – Tentativi si conciliare la teoria con i fatti sperimentali senza rinunciare all’etere. I primi lavori di Lorentz.
6 – L’intervento di Poincaré ed ancora Lorentz.
7 – Meccanicismo e crisi della meccanica. Tentativi di costruire una meccanica su basi differenti. Hertz. La critica di Mach: l’Empiriocriticismo
8 – L’Energetismo ed Ostwald: la termodinamica alla base di una nuova fisica. Le posizioni di Duhem, di Boltzmann e Poincaré
9 – Tentativi di costruire una nuova fisica fondata sull’elettromagnetismo: Wien ed Abraham.
L’ARTICOLO STORIA_RELATIVITA’_2 E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO NELLA SEZIONE RISISTEMAZIONE DELLA RELATIVITA’ SECONDO L’INDICE PROPOSTO.