Nel pdf STORIA_RELATIVITA’_3 vi sono gli argomenti di seguito elencati
ORIGINE E SVILUPPO DELLA RELATIVITA’DANEWTON AD EINSTEIN
PARTE II
CAPITOLO V
30 – LA NASCITA DELLA RELATIVITÀ DI EINSTEIN.
di Roberto Renzetti
2 – Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento (1905)
3 – La cinematica relativistica
4 – L’elettrodinamica relativistica
5 – L’inerzia di un corpo è indipendente dal suo contenuto di energia ? (1905)
ORIGINE E SVILUPPO DELLA RELATIVITA’DANEWTON AD EINSTEIN
Roberto Renzetti
PARTE III
CAPITOLO VI
LA CINEMATICA E LA DINAMICA RELATIVISTICHE
1 – introduzione
2 – come misurare il tempo
3 – la relatività della simultaneità
4 – la relatività del tempo
5 – la relatività delle lunghezze
6 – le trasformazioni di Lorentz
7 La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze
tempilunghezze.pdf
8 La composizione relativistica delle velocità
composizionevelocita.pdf
9 – necessità di una nuova dinamica
10 – la conservazione relativistica della quantità di moto. Nuova definizione di massa.
Quantitadimoto.pdf
11 – ancora sulla massa. L’inerzia dell’energia.
Inerziaenergia.pdf
12 – 13- relazione esistente tra energia, quantità di moto. Particelle con massa a riposo nulla
energiaquantitadimotomassa.pdf
14 – l’equazione fondamentale della dinamica relativistica
equazionefondamentale.pdf
15 – 16 le equazioni di trasformazione per la quantità di moto e l’energia. Le equazioni di trasformazione per la massa e per la forza
motoenergiaforza.pdf
17 – alcune verifiche sperimentali
18 – la costanza della velocità della luce
19 – l’esperienza di Michelson e Morley
20 – l’esperienza di Fizeau
21 – l’aberrazione stellare
22 – l’effetto Doppler
23 – i muoni
24 – il “paradosso” dei gemelli
VERIFICHESPERIMENTALI.pdf
RECAMI – Più veloce della luce ? pdf
saggiatoreparadossogemelli1.pdf
SELLERI – Più veloce della luce ? pdf
saggiatoreparadossogemelli2.pdf
28 – Il proseguimento del programma relativistico di Einstein
L’ARTICOLO STORIA_RELATIVITA’_3 E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO
All’interno del file STORIA_RELATIVITA’_3 vi sono dei files pdf che ho riportato a parte come articoli separati per poterli aprire alla solita maniera:
3 – La cinematica relativistica
4 – L’elettrodinamica relativistica
5 – L’inerzia di un corpo è indipendente dal suo contenuto di energia ? (1905)
25 – è possibile osservare la contrazione delle lunghezze?
26 – equivalenza massa-energia
27 – un esempio di elettrodinamica relativistica
ultimerelatività.pdf
Vi sono poi altri argomenti strettamente connessi con la relatività che elenco di seguito. Spiego ora come accedere a questi files. Il primo (Bibliografia), il quarto (Velocità della luce …), il sesto (Fluttuazioni …), il settimo (Geometrie non euclidee), l’ottavo (Teoria dei gruppi), il nono (Coriolis) sono leggibili direttamente come articoli separati che pubblicherò con il loro nome.
Tutti gli altri files sono in pdf vanno quindi cercati, con il loro nome (indicati come appendici relatività -AR- seguito dai numeri 1 2, 3, 4bis, 5, 10). Avverto che alcuni argomenti sono ripetuti ma riconoscibili dal nome.
CAPITOLO VII
32 – BIBLIOGRAFIA DI: “RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN”
CAPITOLO VIII
33 – APPENDICI UTILI ALLA LETTURA DEL LAVORO SULLA RELATIVITÀ
di Roberto Renzetti
1 – campi conservativi. Circuitazione di un vettore lungo una linea chiusa. Corrente di spostamento
campicons.pdf
2 – flusso di un vettore attraverso una superficie.
flussovett.pdf
equazmaxwell.pdf
4 – le misure della velocità della luce: Roemer, Fizeau, Foucault. L’aberrazione stellare.
4 bis -L’effetto Doppler classico
Doppler.pdf
5 – la distribuzione delle velocità molecolari di Maxwell (angolo solido e coordinate sferiche).
analisisuper.pdf
7 – cenni alle geometrie non euclidee.
8 – cenno alla teoria dei gruppi di trasformazione.
gauss.pdf
L’ARTICOLO E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO NELLA SEZIONE RISISTEMAZIONE DELLA RELATIVITA’ SECONDO L’INDICE PROPOSTO.