di Roberto Renzetti PARTE X: RAYLEIGH, PLANCK INTRODUZIONE Avverto che l’aver citato Planck nel titolo non significa che tratterò qui dei suoi lavori che, come già detto nel precedente articolo, ho già trattato nell’altro mio lavoro La nascita della teoria… Read More ›
Month: gennaio 2023
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 9: STEFAN-BOLTZMANN, WIEN
PARTE IX: STEFAN-BOLTZMANN, WIEN Roberto Renzetti PREMESSA Ci troviamo ad un momento della fisica di fine Ottocento in cui si intersecano i lavori di vari fisici. Molti ed in molti ambienti scientifici, in particolare nella Vienna austro-ungarica, affrontano problemi che… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 8:KIRCHHOFF E BUNSEN
PARTE VIII: KIRCHHOFF E BUNSEN Roberto Renzetti BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI KIRCHHOFF Gustav Robert Kirchhoff nacque a Königsberg (oggi Kaliningrad), allora capitale della Prussia, nel 1824. Si laureò in quella Università nel 1847 e tra i suoi professori vi erano Franz Ernst… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 7: BOLTZMANN
PARTE VII: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI LUDWIG BOLTZMANN Roberto Renzetti I PRIMI ANNI Ludwig Boltzmann nacque a Vienna nel 1844. Vienna era la capitale dell’Impero austro-ungarico, una città ricca e piena di curiosità intellettuali oltre che produttrice di cultura al massimo… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 6B: LA ‘VERIFICA’ SPERIMENTALE DELLA TEORIA DI MAXWELL. I LAVORI DI HERTZ
Roberto Renzetti PREMESSA I lavori di Maxwell avevano lasciato in sospeso alcune questioni di rilevante importanza dalla cui verifica o confutazione sperimentale sarebbero dipese le sorti dell’intera teoria. In particolare, la predizione teorica di esistenza di onde elettromagnetiche propagantesi… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 6A: LA NASCITA E LA PRIMA AFFERMAZIONE DELLA TEORIA DI CAMPO: L’OPERA DI FARADAY E MAXWELL
Roberto Renzetti PREMESSA Questo lavoro è il seguito ideale di R. Renzetti, Concezioni particellari nel XVII e XVIII secolo, LFnS, XIII, 2 e 3, 1980. Diverse questioni, qui solo accennate, sono lì trattate diffusamente. In particolare: le concezioni ‘atomiche’ di… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 6: MAXWELL
PARTE VI: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI JAMES CLERK MAXWELL CON RIFERIMENTO AI SUOI LAVORI DI TERMODINAMICA, TEORIA CINETICA E MECCANICA STATISTICA Roberto Renzetti PREMESSA Maxwell è noto soprattutto per i suoi contributi fondamentali all’elettromagnetismo. Di questi suoi contributi ho trattato ampiamente altrove e… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 5A: LA VITA E L’OPERA DI MICHAEL FARADAY
Roberto Renzetti Michael Faraday, terzo di quattro figli, nacque nel 1791 a Newington Butts, un piccolo villaggio vicino Londra, da una famiglia di artigiani. Suo padre, originario di Claphan nello Yorkshire dove si era sposato con una contadina… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 5: CLAUSIUS
PARTE V: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI RUDOLF CLAUSIUS Roberto Renzetti PREMESSA Per seguire le vicende di Rudolf Clausius tornerò nella Germania della prima metà dell’Ottocento, la Germania che abbiamo lasciato con Mayer ed anche con Helmholtz. Alcune questioni le riprenderò dal… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 4: KELVIN
PARTE IV: I CONTRIBUTI SCIENTIFICI DI WILLIAM THOMSON (LORD KELVIN) Roberto Renzetti PREMESSA Dopo aver trattato l’opera di Helmholtz, occorre tornare agli anni Quaranta dell’Ottocento per seguire il cammino sulle problematiche del lavoro e calore (e non solo) attraverso… Read More ›