Author Archives
-
METODO, FISICA E METAFISICA IN RENÉ DESCARTES (2)
1 – TRAITÉ DU MONDE O TRAITÉ DE LA LUMIÈRE 1.1 – Come nasce l’opera Tra il 1630 ed il 1633, come abbiamo visto, Descartes scrisse il Traité du Monde o Traité de Lumière (che ha come ultimo capitolo il Traité de l’Homme). Ma… Read More ›
-
METODO, FISICA E METAFISICA IN RENÉ DESCARTES (1)
1 – INTRODUZIONE Con il progressivo smantellamento dell’aristotelismo, soprattutto a seguito delle importanti scoperte nel campo dell’astronomia, della matematica, dell’anatomia e della meccanica, si sentiva l’esigenza di ricostruire un substrato concettuale, di riferimento, a tutto quanto di nuovo si veniva… Read More ›
-
NIKLA TESLA: Un tecnico pratico con molte idee di grande interesse ma lontano da un approccio scientifico ai fenomeni
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
-
LA SCIENZA NEL PERIODO DELLA SCOLASTICA: DA CARLO MAGNO A TOMMASO D’AQUINO ATTRAVERSO L’IMPERO BIZANTINO E LE CROCIATE
Roberto Renzetti (Gennaio 2010) 1 – DUE PAROLE D’INTRODUZIONE Nell’articolo Scienza e Cristianesimo abbiamo discusso ciò che accadde nell’Occidente cristiano dalla crisi della scienza ellenistica, in concomitanza con la nascita ed affermazione del cristianesimo, fino all’avvento di Carlo Magno (IX secolo). Abbiamo… Read More ›
-
LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA NEL RINASCIMENTO
Roberto Renzetti PREMESSA Il Rinascimento vide il consolidarsi delle attività artigianali e commerciali che dall’Alto Medioevo si erano andate affermando ed avevano arricchito un nuovo ceto, la borghesia, che piano piano si proponeva come imprenditoriale e portatore di nuove istanze… Read More ›
-
LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA A ROMA. AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA (2)
PARTE I: LE CONDIZIONI STORICHE, POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE E FILOSOFICHE ROMA E LA SCIENZA Le diverse interpretazioni che sono state fornite a proposito del declino della scienza greca, concordano su alcuni punti. Innanzitutto questo declino fu graduale; iniziò all’incirca… Read More ›
-
LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA A ROMA. AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA (1)
PANORAMICA SULLE SCOPERTE ED ELABORAZIONI SCIENTIFICHE DAL V AL XV SECOLO Roberto Renzetti Nell’articolo precedente ho discusso l’insieme dei motivi che hanno bloccato la scienza alessandrina portando ad un generale arresto di ogni lavoro scientifico. Solo poche cose, poco significative,… Read More ›
-
DECADENZA E FINE DELL’ELLENISMO, PERIODO D’ORO DELLA SCIENZA. GLI ULTIMI SCIENZIATI
Roberto Renzetti LO SFONDO SOCIO ECONOMICO Ho già parlato nell’articolo precedente delle vicende storiche che riguardano i regni ellenistici. Aggiungo alcuni riferimenti ed alcune considerazioni. Abbiamo visto che una prima data di discrimine nella politica culturale dei Tolomei che regnavano… Read More ›
-
I PAPI: LA VIA CRIMINALE A DIO 4. DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AI GIORNI NOSTRI
Roberto Renzetti Agosto 2010 I POVERI PIO VI E PIO VII NELLA RIVOLUZIONE Alla morte di Clemente XIV, nel 1774, vi fu ancora un conclave guerreggiato sullo sfondo della Rivoluzione Americana in atto in cui i cattolici erano al margine… Read More ›
-
I PAPI: LA VIA CRIMINALE A DIO 3. DALLA RIFORMA PROTESTANTE ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Roberto Renzetti Agosto 2010 IL SACCO DI ROMA Gregorovius commenta nel modo seguente l’uscita di scena di Leone X: Il clamore degli adulatori e dei cortigiani — né mai altro papa ne ebbe tanti e tanto facondi — non… Read More ›