Author Archives
-
Taxa Camarae
La Taxa Camarae è un elenco tariffario divulgato nel 1517 da papa Leone X (1513-1521) allo scopo di vendere indulgenze, cioè perdonare le colpe a tutti coloro in grado di pagare le alte somme richieste dal pontefice. Come si vedrà… Read More ›
-
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE III)
8 – LA POSIZIONE DI OSTWALD E DUHEM: L’ENERGETISMO. LA TERMODINAMICA ALLA BASE DI UNA NUOVA FISICA. LE POSIZIONI DI BOLTZMANN E POINCARE’. II primo che tentò di costruire una fisica fondata sulla termodinamica, sull’onda del successo del… Read More ›
-
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE II)
1 – UNO SGUARDO SULL’ 800: RAPPORTI FRA SCIENZA, TECNICA, VITA CULTURALE E CIVILE NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO La complessità degli avvenimenti, sia politico-economici sia tecnico-scientifici, che si susseguono nel corso dell’800 è tale da sconsigliare, nell’ambito degli… Read More ›
-
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE I)
(ricerca storico critica) Il problema dello spazio, del tempo e del moto dall’affermazione alla crisi del meccanicismo, attraverso l’elettromagnetismo, l’ottica e l’elettrodinamica dei corpi in movimento, fino alla teoria della relatività ristretta. “Amo e rispetto i grandi quando lo sono… Read More ›
-
Religione, magia e scienza nel Rinascimento italiano
Roberto Renzetti Vi sono varie scuole di pensiero che datano in modo diverso quello che è comunemente conosciuto come Rinascimento italiano. Non credo si facciano particolari violenze alla storia se per tale periodo si intende, in accordo con… Read More ›
-
Fisici italiani nel Risorgimento
Roberto Renzetti I tentativi di ricostruzione di un periodo storico sono sempre complicati e discutibili. I documenti che servono allo scopo sono difficili da reperire e, comunque, nessuno garantisce della loro completezza. È chiaro quindi che solo un processo di… Read More ›
-
Scienza, tecnica, scuola e sviluppo industriale in Italia dall’Unità alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale
Roberto Renzetti 1. SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere),… Read More ›
-
Perché non si è sviluppata la scienza in Spagna. Il ruolo della Chiesa.
Roberto Renzetti [Nel corso del lavoro si incontreranno numeri tra parentesi quadre, essi rimandano alla Bibliografia che si trova in fondo all’articolo. I numeri tra parentesi tonde rimandano invece alle Note che, analogamente, si trovano in fondo all’articolo]. INTRODUZIONE … Read More ›
-
Alcuni elementi di giudizio su Galileo
Roberto Renzetti “… di Galileo . . . esiste un’immagine spuria presentata da quello che possiamo chiamare il mito di Galileo, la presentazione popolare corrente . Quest’immagine è completamente falsa… E comprensibile come ogni critica rivolta a questa immagine idealizzata… Read More ›
-
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Galileo
Roberto Renzetti PREMESSA La gran parte della vita scientifica di Galileo si colloca nell’età barocca. È questa un’epoca in cui si affermano tre conquiste fondamentali del pensiero: 1) La natura è ricca di fatti i quali si conformano rigorosamente a… Read More ›