Author Archives
-
Proposte minime per la scuola
Roberto Renzetti (1989) Quando ancora non c’ero completamente dentro riuscivo a parlare di essa. Delle scoperte quotidiane, delle arrabbiature, delle impotenze, della macchina «ammazzaentusiasmi». Adesso mi è sempre più difficile; mi sembra di ripetermi; sembra sia tutto ovvio; sembra che… Read More ›
-
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984
(dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) 1984 di Roberto Renzetti Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Carlo Rubbia per l’anno 1984. Non… Read More ›
-
L'”imbroglio” dell’informatica scuola
Roberto Renzetti (1989) Sono almeno 25 anni che si aspetta una riforma della scuola secondaria di 2° grado. Gli organi competenti prendono tempo. Il problema è grosso, ma è possibile risolverlo in tempi brevi. Benissimo, supponiamo per un momento di… Read More ›
-
Il laser permette di fumare in classe
Roberto Renzetti (1984) Insegno matematica e fisica da 15 anni e lo faccio perché ho scelto questa professione. Non mi sento quindi un frustrato, uno che si sarebbe ben realizzato con un’altra professione. La lettera la indirizzo a tutti… Read More ›
-
ORA BASTA!
Roberto Renzetti [gennaio 1995] [Queste cose le scrivevo nel dicembre del 1994. E, da molte discussioni fatte ad ogni livello sindacale, erano assolutamente condivise. Allora imperava Berlusconi ed il Ministro della Pubblica Istruzione era un tal D’Onofrio. Furono pubblicate nel… Read More ›
-
La matematica e Dio
Roberto Renzetti Gabriele Romagnoli, al massimo, proviene da studi letterari. Niente di male, come più volte detto … se non fosse per quell’eterno vezzo dei letterati di fare i tuttologi. L’ 8 agosto, esce un suo articolo su Repubblica che,… Read More ›
-
L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE NEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA. PROBLEMI METODOLOGICI E DIDATTICI.
(Scritto con Titti la Rosa e Michela Mayer) 1975 Nota interna n° 642 del 23 ottobre 1975, Istituto di Fisica dell’Università di Roma ed Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. PREMESSA Le indicazioni generali relative alla riforma della Scuola Secondaria superiore,… Read More ›
-
UN POSSIBILE APPROCCIO ALLA TEORIA DELL’ELETTRONE LIBERO ED ALLA TEORIA DELLE BANDE DI ENERGIA
Pubblicato su “Il periodico di matematiche” della mathesis di Roberto Renzetti PREREQUISITI Prerequisiti semplici alla trattazione che segue sono: a) il modello atomico di Bohr b) il principio di Pauli e) l’energia potenziale di due cariche puntiformi d) la… Read More ›
-
TAVOLA ROTONDA SU: “I contenuti base dell’insegnamento della fisica ai vari livelli di educazione preuniversitaria”
Congresso Società Italiana di Fisica (SIF), Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF).Lecce – 31 ottobre 1975 Durante il Congresso SIF-AIF di Lecce (vedi La Fisica nella Scuola, Anno VIII, n. 3, 1975 pag. 2), nell’ambito della Sezione Didattica, si è… Read More ›
-
Conversazione sulla Fisica intorno a noi
Pubblicato su “Tradizione ed Innovazione” (1992) di Roberto Renzetti Deve essere deludente per un ragazzo di 15 anni scoprire che la fisica può essere noiosa. Con tutti i suoi videogiochi, i suoi apparecchi elettronici, i suoi film di fantascienza, egli… Read More ›