Author Archives
-
Anatema a Giordano Bruno, dopo 3 secoli
di ENO SANTECCHIA Non tutti sanno che anche nella cittadina di Caldarola (MC), da quasi 90 anni, vi è un monumento al grande filosofo Giordano Bruno. La lapide di marmo e bronzo era originariamente fissata su una colonna del porticato… Read More ›
-
Ma quanto lavora un insegnante?
Roberto Renzetti Un insegnante, per accedere al suo lavoro deve essere laureato. Deve poi abilitarsi anche in più discipline, deve poi mediante concorso accedere ad un incarico a tempo indeterminato. Una preparazione a sue spese (così come i successivi aggiornamenti)… Read More ›
-
Che fine ha fatto la scuola pubblica?
Roberto Renzetti Sono uscito dal meccanismo “scuola” da due mesi (samo alla fine del 2001). Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più sull’argomento. Credo di avere messo a fuoco alcune idee che non fanno parte del bagaglio almeno… Read More ›
-
Carteggio Einstein- Freud
Siamo nel 1932. Albert Einstein, probabilmente il più celebre scienziato dell’era contemporanea, scrive una lettera ufficiale a Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, in quegli anni già tanto famoso quanto contestato e osteggiato da gran parte della cultura ufficiale europea. Einstein era… Read More ›
-
Frammenti di storia del pensiero scientifico
FRAMMENTI DI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Roberto Renzetti UNA PREMESSA INDISPENSABILE Non sarebbe corretto, da un punto di vista storico, considerare tutto ciò che prima di Galileo è stato fatto nelle ricerche sul mondo naturale o no come semplicemente… Read More ›
-
Scuola e industria dall’unità all’inizio della Prima Guerra Mondiale
Roberto Renzetti SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere), dall’altro… Read More ›
-
La ricerca sientifica e la fuga dei servitori dello Stato
Di Carlo Bernardini da Micromega Si è molto parlato del problema della fuga dei cervelli, fino a farlo diventare un luogo comune. E, in effetti, per l’Italia questo è stato un problema cronico, come dimostrato, per esempio, dalla dissoluzione pre-bellica… Read More ›
-
La bilancetta
Galileo Galilei http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/ Sì come è assai noto a chi di leggere gli antichi scrittori cura si prende, avere Archimede trovato il furto dell’orefice nella corona d’oro di Ierone, così parmi esser stato sin ora ignoto il modo che sì… Read More ›
-
Platone, Locke, Hume, Popper, Feynman, Sokal, Pera
Roberto Renzetti Introduzione L’argomento è impegnativo e moltissime cose sono state dette. Ne aggiungo altre senza nessuna pretesa di essere esaustivo. Ho passato una vita a tentare di convincere i miei amici scienziati dell’importanza della filosofia per… Read More ›
-
Scuola: 10 anni dopo l’inizio delle riforme liberiste
Roberto Renzetti SCUOLA: DIECI ANNI DOPO L’INIZIO DELLE RIFORME LIBERISTE Roberto Renzetti “La lezione che si può ricavare per quanto riguarda l’educazione è chiaramente questa, che i nostri rivali stranieri sono decisi a mantenersi all’avanguardia nel settore dell’istruzione e non… Read More ›