BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI ERNEST RUTHERFORD Ernest Rutherford, figlio di immigrati scozzesi, nacque in Nuova Zelanda nel 1871. Studiò nelle scuole pubbliche e poi passò all’Università di Wellington dove ottenne il Master in matematica e fisica nel 1893. Le prime… Read More ›
Senza categoria
LA FISICA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO 1: I MODELLI ATOMICI DI NAGAOKA, KELVIN E J. J. THOMSON
PRECEDENTI(1) Sul finire dell’Ottocento si accumulavano indizi sempre più solidi su una possibile costituzione corpuscolare della materia. Vi erano state anche alcune misure, tra cui quella di J.J. Thomson, e alcune ripetute più volte che rafforzavano tale indizio. Questi… Read More ›
LA FISICA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO 2: L’ELETTRONE, L’EFFETTO ZEEMAN, I RAGGI X E LA RADIOATTIVITA’
J.J. THOMSON MISURA LA VELOCITA’ DEI RAGGI CATODICI Joseph John Thomson nacque nel 1856 vicino Manchester, in Gran Bretagna. Nel 1870 iniziò gli studi di ingegneria all’Owens College (oggi Università di Manchester) per passare nel 1876 al Trinity College… Read More ›
LA FISICA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO 1: I RAGGI CATODICI
Abbiamo visto nei precedenti articoli vari aspetti e risultati della fisicadell’Ottocento. Non ho scritto sulla parte relativa all’elettromagnetismo perché in altri lavori presenti in Fisicamente vi sono abbondanti trattazioni che forse riprenderò sistemando il tutto in modo diverso, ma più… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 9: STEFAN-BOLTZMANN, WIEN
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 8: KIRCHHOFF E BUNSEN
Roberto Renzetti BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI KIRCHHOFF Gustav Robert Kirchhoff nacque a Königsberg (oggi Kaliningrad), allora capitale della Prussia, nel 1824. Si laureò in quella Università nel 1847 e tra i suoi professori vi erano Franz Ernst Neumann (1798 – 1895),… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 7: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI LUDWIG BOLTZMANN
Roberto Renzetti I PRIMI ANNI Ludwig Boltzmann nacque a Vienna nel 1844. Vienna era la capitale dell’Impero austro-ungarico, una città ricca e piena di curiosità intellettuali oltre che produttrice di cultura al massimo livello. Inoltre Vienna faceva a pieno… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 6: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI JAMES CLERK MAXWELL CON RIFERIMENTO AI SUOI LAVORI DI TERMODINAMICA, TEORIA CINETICA E MECCANICA STATISTICA
Roberto Renzetti PREMESSA Maxwell è noto soprattutto per i suoi contributi fondamentali all’elettromagnetismo. Di questi suoi contributi ho trattato ampiamente altrove e lì rimando. In questo articolo tratterò, oltre che la sua biografia, i suoi contributi alla termodinamica, alla teoria cinetica… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 5: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI RUDOLF CLAUSIUS
Roberto Renzetti PREMESSA Per seguire le vicende di Rudolf Clausius tornerò nella Germania della prima metà dell’Ottocento, la Germania che abbiamo lasciato con Mayer ed anche con Helmholtz. Alcune questioni le riprenderò dal punto di vista di questo fisico… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO 4: I CONTRIBUTI SCIENTIFICI DI WILLIAM THOMSON (LORD KELVIN)
Roberto Renzetti PREMESSA Dopo aver trattato l’opera di Helmholtz, occorre tornare agli anni Quaranta dell’Ottocento per seguire il cammino sulle problematiche del lavoro e calore (e non solo) attraverso l’opera di un altro gigante della fisica, William Thomson… Read More ›