Roberto Renzetti LO SFONDO SOCIO ECONOMICO Ho già parlato nell’articolo precedente delle vicende storiche che riguardano i regni ellenistici. Aggiungo alcuni riferimenti ed alcune considerazioni. Abbiamo visto che una prima data di discrimine nella politica culturale dei Tolomei che regnavano… Read More ›
Senza categoria
CRONOLOGIA DI STORIA DELLA MATEMATICA. Parte II: dal 1500 al 1900.
CRONOLOGIA DI STORIA MATEMATICA (1500-1900) http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Chronology/index.html 1514Vander Hoecke usa i segni + e -. 1515Del Ferro scopre una formula per risolvere equazioni cubiche . 1522Tunstall pubblica De arte supputandi libri quattuor ( sull’arte della Computation ), un libro di aritmetica sulla base di Pacioli s’ Summa . 1525Rudolff introduce un simbolo simile alle radici… Read More ›
CRONOLOGIA DI STORIA DELLA MATEMATICA. PARTE I: dal 30000 a.C. al 1500 d.C.
CRONOLOGIA DI STORIA MATEMATICA (30.000 aC-1500) http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Chronology/index.html Circa 30000 a.C. i popoli paleolitici dell’Europa centrale e della Francia registrano numeri sulle ossa. Circa 25000 a.C. utilizzati i primi disegni geometrici. Circa 5000 aCIn Egitto è in uso un sistema di… Read More ›
LEZIONI DI FISICA. Problemi
MECCANICA Problema 1 – Per un punto A di una strada passa un primo veicolo alla velocità v1 = 80 Km/h; 3 minuti dopo passa un secondo veicolo che rincorre il primo alla velocità v2 = 118 Km/h. Supponendo che… Read More ›