Astronomia

L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE V: DALL’ASTRONOMIA ALL’ASTROFISICA

Roberto Renzetti GLI SVILUPPI DELL’ASTRONOMIA DOPO HERSCHEL         La grande quantità di scoperte astronomiche del Settecento richiedeva sistemazioni sempre più raffinate utilizzando i potenti strumenti che l’analisi metteva a disposizione, congiuntamente a tecniche e strumenti di osservazione sempre più evoluti…. Read More ›

L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE IV: LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE DI NEWTON E L’ESPLOSIONE DELL’UNIVERSO DI HERSCHEL

Roberto Renzetti NEWTON: LA GESTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PRINCIPIA         Il primo tentativo di comprendere la gravitazione Newton lo fece negli anni mirabili del 1665-1666, quelli della leggenda della mela. L’intuizione fondamentale di Newton fu quella di mettere insieme la caduta di… Read More ›

La storia dell’astronomia dai miti dell’antichità all’Universo infinito 4: La gravitazione universale di Newton e l’esplosione dell’universo di Herschel

Roberto Renzetti NEWTON: LA GESTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PRINCIPIA         Il primo tentativo di comprendere la gravitazione Newton lo fece negli anni mirabili del 1665-1666, quelli della leggenda della mela. L’intuizione fondamentale di Newton fu quella di mettere insieme la caduta di… Read More ›

DALL’ASTRONOMIA ALL’ASTROFISICA

Roberto Renzetti GLI SVILUPPI DELL’ASTRONOMIA DOPO HERSCHEL         La grande quantità di scoperte astronomiche del Settecento richiedeva sistemazioni sempre più raffinate utilizzando i potenti strumenti che l’analisi metteva a disposizione, congiuntamente a tecniche e strumenti di osservazione sempre più evoluti…. Read More ›