Roberto Renzetti GLI SVILUPPI DELL’ASTRONOMIA DOPO HERSCHEL La grande quantità di scoperte astronomiche del Settecento richiedeva sistemazioni sempre più raffinate utilizzando i potenti strumenti che l’analisi metteva a disposizione, congiuntamente a tecniche e strumenti di osservazione sempre più evoluti…. Read More ›
Astronomia
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE IV: LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE DI NEWTON E L’ESPLOSIONE DELL’UNIVERSO DI HERSCHEL
Roberto Renzetti NEWTON: LA GESTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PRINCIPIA Il primo tentativo di comprendere la gravitazione Newton lo fece negli anni mirabili del 1665-1666, quelli della leggenda della mela. L’intuizione fondamentale di Newton fu quella di mettere insieme la caduta di… Read More ›
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE III: L’ASTRONOMIA MODERNA
Roberto Renzetti GALILEO E COPERNICO [Premetto che tralascerò completamente ogni riferimento al processo per il quale rimando ai sei articoli dal titolo L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana]. Iniziamo con seguire l’approccio di Galileo a Copernico per poi passare a… Read More ›
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO.PARTE II: DALLA RIPRESA DELLA RICERCA ASTRONOMICA NEL RINASCIMENTO A KEPLER
Roberto Renzetti L’ASTRONOMIA NEL RINASCIMENTO Abbiamo anticipato che in astronomia l’ultimo scienziato fu l’ellenista Claudio Tolomeo del 1° secolo d.C. Per 1300 anni, non è accaduto più nulla. Si sono affinati degli strumenti. Si sono soprattutto fatte molte… Read More ›
L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE I: LE PRIME TEORIE SULLA COSTITUZIONE DEL MONDO
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Probabilmente la scienza più antica e che inoltre ha mosso la nascita e lo sviluppo di altre scienze è l’astronomia. Essa viene introdotta così dall’astronomo e storico francese Paul Couderc: I miti primitivi – Concezioni affettive… Read More ›
La storia dell’astronomia dai miti dell’antichità all’Universo infinito 4: La gravitazione universale di Newton e l’esplosione dell’universo di Herschel
Roberto Renzetti NEWTON: LA GESTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PRINCIPIA Il primo tentativo di comprendere la gravitazione Newton lo fece negli anni mirabili del 1665-1666, quelli della leggenda della mela. L’intuizione fondamentale di Newton fu quella di mettere insieme la caduta di… Read More ›
La storia dell’astronomia dai miti dell’antichità all’Universo infinito 3: l’astronomia moderna
Roberto Renzetti GALILEO E COPERNICO [Premetto che tralascerò completamente ogni riferimento al processo per il quale rimando ai sei articoli dal titolo L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana]. Iniziamo con seguire l’approccio di Galileo a Copernico per poi passare a… Read More ›
La storia dell’astronomia dai miti dell’antichità all’Universo infinito 2: dalla ripresa della ricerca astronomica nel Rinascimento a Kepler
Roberto Renzetti L’ASTRONOMIA NEL RINASCIMENTO Abbiamo anticipato che in astronomia l’ultimo scienziato fu l’ellenista Claudio Tolomeo del 1° secolo d.C. Per 1300 anni, non è accaduto più nulla. Si sono affinati degli strumenti. Si sono soprattutto fatte molte… Read More ›
La storia dell’astronomia dai miti dell’antichità all’Universo infinito 1: le prime teorie sulla costituzione del mondo
PARTE I: le prime teorie sulla costituzione del mondo Roberto Renzetti INTRODUZIONE Probabilmente la scienza più antica e che inoltre ha mosso la nascita e lo sviluppo di altre scienze è l’astronomia. Essa viene introdotta così dall’astronomo e storico… Read More ›
DALL’ASTRONOMIA ALL’ASTROFISICA
Roberto Renzetti GLI SVILUPPI DELL’ASTRONOMIA DOPO HERSCHEL La grande quantità di scoperte astronomiche del Settecento richiedeva sistemazioni sempre più raffinate utilizzando i potenti strumenti che l’analisi metteva a disposizione, congiuntamente a tecniche e strumenti di osservazione sempre più evoluti…. Read More ›