
Roberto Renzetti
… Tra gli studenti spuntò una figura singolare: Roberto Renzetti. Contestatore a prima vista, si rivelò ben presto assai equilibrato per amore della cultura. Diventerà uno dei più appassionati e generosi docenti liceali, fuggendo in Spagna, a Barcellona, in un liceo italiano che si adoperò ad intitolare a Edoardo Amaldi. Mi chiamò ad inaugurarlo.
Carlo Bernardini : Fisica vissuta, Codice Edizioni, 2006
VI RACCONTO UNA STORIA
Erano i primi giorni di novembre del 2019. Stavo scendendo le scale che mi portano allo studio. Mancavano tre gradini ed ho avuto, secondo il medico, un ictus momentaneo. Per un istante mi si è fatto tutto nero e sono caduto, Mi sono ritrovato steso per terra e la testa che aveva sbattuto da qualche parte. Non riuscivo ad alzarmi. Mio figlio mi ha dato i primi soccorsi e, vista la brutta situazione ha chiamato il 118. Un’ambulanza è arrivata in poco tempo e mi ha portato nel pronto soccorso dell’ospedale più vicino, l’Aurelia Hospital. Dopo ogni possibile indagine, la sentenza: rottura del femore destro. Dopo 10 giorni di attesa vengo operato al femore ed un chirurgo cardiovascolare risale all’origine della caduta e mi opera alla giugolare [dalla semi incoscienza sentivo chi operava chiedere all’assistente “martello e scalpello e chiave 24” ]ripromettendo un futuro intervento alla destra [poiché l’ictus nasceva da lì]. Sono stato sistemato in una stanza dove sono restato fino a metà gennaio. Ho iniziato la fisioterapia che ancora proseguo e che andrà avanti per vari mesi [sto imparando a camminare con deambulatore, carrozzina e stampelle a seconda delle necessità].
Per quel che riguarda ciò che a voi interessa in questo lasso di tempo sono stato sconnesso da tutto il mondo, inoltre in ospedale non potevo avere il computer. Ebbene il sito fisicamente, domiciliato sull’inaffidabile aruba, scadeva proprio i primi di novembre. Erano 20 anni che diligentemente pagavo il dovuto ed aruba, dopo 20 giorni di ritardo nel pagamento ha CANCELLATO IL SITO.
A fine gennaio ho telefonato perfino al server USA dove si serve aruba. Ho offerto molto denaro ma niente. 20 anni di vita e di impegno cancellati in questo modo indegno.
Iniziavano ad arrivarmi telefonate da lettori e da amici. A loro raccontavo la mia disgrazia e la cosa però rafforzava la mia voglia di ricominciare. Ho frugato nel computer e negli hard dysk ed ho ritrovato praticamente tutti gli articoli [in modo disordinato].
Qu mi si è posto il problema che mi si pose agli inizi di fisicamente: io non sono un web master, solo uno esperto in grado di montare il tutto in un sito almeno gradevole nell’aspetto oltreché interessante. L’ideale sarebbe stata la mia prima bravissima web master [Livia] ma questa signora è da anni in rotta con me da quando non condivide le posizioni di fisicamente su Israele [trovavo e trono ancora inaccettabile le accuse di antisemitismo].
Mi sono allora messo a pensare e cercare. Dopo un gran peregrinare ho trovato un bravo giovane che sta rimontandomi il sito. Sono iniziate le prime sorprese. Il sito fisicamente.net è stato RUBATO da qualche banda di delinquenti giapponesi/coreani. Non posso più usare quel nome [vi rendete conto ?]. il mio web master dopo lunghe ricerche ha trovato la possibilità di registrare fisicamente.blog ed è ciò che ha fatto.
Ora, in attesa che quel delinquente del coronavirus ce ne dia la possibilità, cioè di farci incontrare per stabilire alcune direttive generali, sto inviando al web master alcun articoli per ricreare almeno in parte il fisicamente che fu.
Cercherò di mettere tra la montagna di articoli di cui il sito disponeva, convinto che non ci riuscirò in pieno. Poi ci leggeremo nei commenti.
Grazie per la vicinanza, la stima e l’affetto che mi avete mostrato [in particolare un grazie a Rita]
Roberto Renzetti
Articoli recenti
- LA SCIENZA E LA TECNICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO (1): MACCHINE TERMICHE E CICLI TERMODINAMICI Roberto Renzetti PREMESSA Uno dei problemi sempre presenti nelle attività dell’uomo è stato quello di sfruttare al massimo le opportunità che la natura offriva al fine di trarne vantaggio. Tale vantaggio, ridotto all’osso, è sempre stata la possibilità di… Read More ›
- MACEDONIO MELLONI E LA CORRISPONDENZA CON FARADAY (*)Roberto Renzetti Solo da qualche anno è stata riscoperta l’importanza della « corrispondenza» per un serio studio di questioni connesse con la Storia della Scienza. Per il loro carattere di collegamento tra « Storia Interna » e « Storia… Read More ›
- FISICI ITALIANI NEL RISORGIMENTORoberto Renzetti I tentativi di ricostruzione di un periodo storico sono sempre complicati e discutibili. I documenti che servono allo scopo sono difficili da reperire e, comunque, nessuno garantisce della loro completezza. È chiaro quindi che solo un processo… Read More ›
- LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO PARTE II: SCUOLA, UNIVERSITÀ, ACCADEMIE, RICERCA SCIENTIFICA E FISICI ILLUSTRIRoberto Renzetti 5 – SCUOLA, UNIVERSITA’, ACCADEMIE, RICERCA 5.1 – LA SCUOLA In Italia il clima politico dei vari Stati era tale da impedire l’emergere di opinioni radicali; chiunque lo tentasse doveva vedersela oltre che con il sovrano anche con… Read More ›
- LA FISICA ITALIANA NELL’OTTOCENTO. PARTE I: CENNI AGLI EVENTI POLITICI, ALLA SITUAZIONE ECONOMICA ED ALLE INNOVAZIONI TECNICHERoberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Non è a mio giudizio possibile discutere delle vicende interne della storia della fisica, senza capire che mondo c’è intorno, quale ambiente politico, quali produzioni, quali attenzioni ai progressi tecnico-scientifici e soprattutto a quanti… Read More ›
- LA FISICA NELL’OTTOCENTO. PARTE XI: L’ITER INTELLETTUALE, FILOSOFICO E SCIENTIFICO CHE HA PORTATO ALLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL NOVECENTO: RELATIVITA’ E QUANTI.UNA PANORAMICA SU ALTRE SCOPERTE SCIENTIFICHE DEL SECOLO XIX, NON PRECEDENTEMENTE DISCUSSE. LA NASCITA DEI QUANTI. Negli articoli precedenti mi sono occupato ampiamente di alcuni aspetti dello sviluppo della ricerca fisica nell’Ottocento ed in particolare ho riguardato con qualche dettaglio lo… Read More ›
- LA FISICA NELL’OTTOCENTO. PARTE X: RAYLEIGH, PLANCKdi Roberto Renzetti INTRODUZIONE Avverto che l’aver citato Planck nel titolo non significa che tratterò qui dei suoi lavori che, come già detto nel precedente articolo, ho già trattato nell’altro mio lavoro La nascita della teoria dei “quanti”. I… Read More ›
- LA FISICA NELL’ OTTOCENTO IX: STEFAN-BOLTZMANN, WIENRoberto Renzetti PREMESSA Ci troviamo ad un momento della fisica di fine Ottocento in cui si intersecano i lavori di vari fisici. Molti ed in molti ambienti scientifici, in particolare nella Vienna austro-ungarica, affrontano problemi che si fanno impellenti… Read More ›
- EUGENETICA: I GENITORI USA DI HITLERUna cronologia – 1822. Nace en Inglaterra Sir Francis Galton, primo de Charles Darwin, y autor de “Familias Notorias” y “El Genio Hereditario” donde se bridel piso teórico a la purificación racial. – 1866. Nace en Estados Unidos Charles Davemport, director la… Read More ›
- LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE VII: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI LUDWIG BOLTZMANNRoberto Renzetti I PRIMI ANNI Ludwig Boltzmann nacque a Vienna nel 1844. Vienna era la capitale dell’Impero austro-ungarico, una città ricca e piena di curiosità intellettuali oltre che produttrice di cultura al massimo livello. Inoltre Vienna faceva a pieno… Read More ›