Roberto Renzetti
… Tra gli studenti spuntò una figura singolare: Roberto Renzetti. Contestatore a prima vista, si rivelò ben presto assai equilibrato per amore della cultura. Diventerà uno dei più appassionati e generosi docenti liceali, fuggendo in Spagna, a Barcellona, in un liceo italiano che si adoperò ad intitolare a Edoardo Amaldi. Mi chiamò ad inaugurarlo.
Carlo Bernardini : Fisica vissuta, Codice Edizioni, 2006
VI RACCONTO UNA STORIA
Erano i primi giorni di novembre del 2019. Stavo scendendo le scale che mi portano allo studio. Mancavano tre gradini ed ho avuto, secondo il medico, un ictus momentaneo. Per un istante mi si è fatto tutto nero e sono caduto, Mi sono ritrovato steso per terra e la testa che aveva sbattuto da qualche parte. Non riuscivo ad alzarmi. Mio figlio mi ha dato i primi soccorsi e, vista la brutta situazione ha chiamato il 118. Un’ambulanza è arrivata in poco tempo e mi ha portato nel pronto soccorso dell’ospedale più vicino, l’Aurelia Hospital. Dopo ogni possibile indagine, la sentenza: rottura del femore destro. Dopo 10 giorni di attesa vengo operato al femore ed un chirurgo cardiovascolare risale all’origine della caduta e mi opera alla giugolare [dalla semi incoscienza sentivo chi operava chiedere all’assistente “martello e scalpello e chiave 24” ]ripromettendo un futuro intervento alla destra [poiché l’ictus nasceva da lì]. Sono stato sistemato in una stanza dove sono restato fino a metà gennaio. Ho iniziato la fisioterapia che ancora proseguo e che andrà avanti per vari mesi [sto imparando a camminare con deambulatore, carrozzina e stampelle a seconda delle necessità].
Per quel che riguarda ciò che a voi interessa in questo lasso di tempo sono stato sconnesso da tutto il mondo, inoltre in ospedale non potevo avere il computer. Ebbene il sito fisicamente, domiciliato sull’inaffidabile aruba, scadeva proprio i primi di novembre. Erano 20 anni che diligentemente pagavo il dovuto ed aruba, dopo 20 giorni di ritardo nel pagamento ha CANCELLATO IL SITO.
A fine gennaio ho telefonato perfino al server USA dove si serve aruba. Ho offerto molto denaro ma niente. 20 anni di vita e di impegno cancellati in questo modo indegno.
Iniziavano ad arrivarmi telefonate da lettori e da amici. A loro raccontavo la mia disgrazia e la cosa però rafforzava la mia voglia di ricominciare. Ho frugato nel computer e negli hard dysk ed ho ritrovato praticamente tutti gli articoli [in modo disordinato].
Qu mi si è posto il problema che mi si pose agli inizi di fisicamente: io non sono un web master, solo uno esperto in grado di montare il tutto in un sito almeno gradevole nell’aspetto oltreché interessante. L’ideale sarebbe stata la mia prima bravissima web master [Livia] ma questa signora è da anni in rotta con me da quando non condivide le posizioni di fisicamente su Israele [trovavo e trono ancora inaccettabile le accuse di antisemitismo].
Mi sono allora messo a pensare e cercare. Dopo un gran peregrinare ho trovato un bravo giovane che sta rimontandomi il sito. Sono iniziate le prime sorprese. Il sito fisicamente.net è stato RUBATO da qualche banda di delinquenti giapponesi/coreani. Non posso più usare quel nome [vi rendete conto ?]. il mio web master dopo lunghe ricerche ha trovato la possibilità di registrare fisicamente.blog ed è ciò che ha fatto.
Ora, in attesa che quel delinquente del coronavirus ce ne dia la possibilità, cioè di farci incontrare per stabilire alcune direttive generali, sto inviando al web master alcun articoli per ricreare almeno in parte il fisicamente che fu.
Cercherò di mettere tra la montagna di articoli di cui il sito disponeva, convinto che non ci riuscirò in pieno. Poi ci leggeremo nei commenti.
Grazie per la vicinanza, la stima e l’affetto che mi avete mostrato [in particolare un grazie a Rita]
Roberto Renzetti
Articoli recenti
- LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA, A ROMA, AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA. PARTE II: PANORAMICA SULLE SCOPERTE ED ELABORAZIONI SCIENTIFICHE DAL V AL XV SECOLORoberto Renzetti Nell’articolo precedente ho discusso l’insieme dei motivi che hanno bloccato la scienza alessandrina portando ad un generale arresto di ogni lavoro scientifico. Solo poche cose, poco significative, un travaso di conoscenze verso l’Islam che nasce e s’impone, progressi tecnici faticosi per far fronte a problemi colossali che discendono dalla fine dell’organizzazione dell’impero di …
Continua a leggere - LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA, A ROMA, AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA. PARTE I: LE CONDIZIONI STORICHE, POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE E FILOSOFICHERoberto Renzetti ROMA E LA SCIENZA Le diverse interpretazioni che sono state fornite a proposito del declino della scienza greca, concordano su alcuni punti. Innanzitutto questo declino fu graduale; iniziò all’incirca intorno al II secolo a.C. e si accentuò molto dopo il II secolo d.C.; in pratica il processo di estinzione può dirsi concluso …
Continua a leggere - DECADENZA E FINE DELLA SCIENZA ELLENISTICA. PARTE III: GLI ULTIMI SCIENZIATIRoberto Renzetti LO SFONDO SOCIO ECONOMICO Ho già parlato nell’articolo precedente delle vicende storiche che riguardano i regni ellenistici. Aggiungo alcuni riferimenti ed alcune considerazioni. Abbiamo visto che una prima data di discrimine nella politica culturale dei Tolomei che regnavano sull’Egitto, l’Africa del Nord ed il vicino Oriente fino alla Siria, è il …
Continua a leggere - LA NASCITA DELLA SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO. La rivoluzione scientifica dimenticata. PARTE II: ASTRONOMIA E MECCANICARoberto Renzetti LO STATO DELL’ASTRONOMIA ALL’INIZIO DEL III SECOLO A.C. Anche qui devo ricordare quanto ripetuto più volte: non disponiamo di molti documenti. Ciò che abbiamo ci proviene in gran parte da quanto altri autori ci raccontano. Di volta in volta dirò a cosa ci riferiamo se ad opera originale o a chi la …
Continua a leggere - LA NASCITA DELLA SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO: La rivoluzione scientifica dimenticata. PARTE I: LA MATEMATICARoberto Renzetti LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E’ utile ricapitolare un poco di storia greca. Eravamo arrivati, nel precedente articolo, alla fine della democrazia in Grecia con la morte di Pericle (429) ed il quasi simultaneo inizio delle guerre del Peloponneso (431) tra Atene e Sparta. Sparta sconfiggerà definitivamente Atene nel 404 ed imporrà …
Continua a leggere - LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA (Eleati, Atomisti, Platone, Aristotele)Roberto Renzetti 1 – LA SCUOLA DI ELEA Alcuni profughi (a seguito delle devastazioni nella Ionia da parte di Arpago, re dei Medi) provenienti dalla città ionica di Phocaea, sulla costa dell’Asia Minore subito dietro l’isola di Samo, patria di Pitagora, fondarono nel VI secolo a.C., vicino a Posidonia (l’attuale Paestum nel sud della Campania), …
Continua a leggere - LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA (Ionici e Pitagorici)Roberto Renzetti 1 – ALCUNE AVVERTENZE Il quadro storico che segue, secondo lo schema di Pichot, servirà da sfondo necessario a quanto dirò sulla nascita della scienza in Grecia. A questo proposito devo dire che esistono eccellenti lavori sull’argomento. Il tema è di una vastità incredibile e semmai l’unico problema nasce nel capire …
Continua a leggere - PRELUDIO ALLA SCIENZA IN EGITTO E MESOPOTAMIA (scrittura, astronomia, astrologia, calendario).Roberto Renzetti INTRODUZIONE(0) Approssimativamente intorno all’800 a.C. si verificò progressivamente uno spostamento dei centri culturali dalla Mesopotamia e dall’Egitto verso le città del Mediterraneo, la Grecia e quindi Roma. E’ la Grecia che segna in modo profondo l’inizio di tale epoca, da quando iniziò ad occuparsi meno di guerre e più ad aprirsi, sia …
Continua a leggere - ALCUNE QUESTIONI DI MATEMATICA NELL’ANTICHITA’ PRECLASSICA. PARTE 2 – MESOPOTAMIARoberto Renzetti 1 – UN POCO DI STORIA La Mesopotamia è terra con una storia di fondamentale importanza per tutti i popoli che poi saranno mediterranei. Per la sua situazione geografica, contrariamente all’Egitto, la Mesopotamia era un territorio in cui si insediarono popolazioni che, dopo aver portato a grande sviluppo un’agricoltura razionale (fiorentissima, con …
Continua a leggere - ALCUNE QUESTIONI DI MATEMATICA NELL’ANTICHITA’ PRECLASSICA. PARTE I – EGITTORoberto Renzetti PREMESSA. Vi è un accordo comune tra svariati storici sulla difficoltà di ricostruire compiutamente la matematica preellenica, quella di Egiziani, Caldei, Fenici, Babilonesi. Vari documenti vi sono ed altri se ne vanno aggiungendo man mano che le ricerche archeologiche fanno dei passi in avanti. Ma il problema, più che di materiali storici, …
Continua a leggere