Roberto Renzetti 1. SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al… Read More ›
Scienza
SCIENZA, TECNICA E GUERRA 1: DALLA FINE DELL’OTTOCENTO AL TERZO REICH
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Io sono un fisico che conosce altre cose oltre la fisica senza senza per questo potermi definire esperto. Sto dicendo che non sono un tuttologo come tutti quelli, di formazione umanistica che imperversano in TV e… Read More ›
LA SCIENZA ELETTRICA SI FA TECNICA. PRIME APPLICAZIONI
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Intorno al 1830 la scienza elettrica e magnetica era pronta per le applicazioni pratiche. Vi era stata una grande accelerazione a partire dalla scoperta della pila proprio nell’anno 1800 che aveva visto la realizzazione dell’accumulatore… Read More ›
LA SCIENZA NEL NOVECENTO: SPAZIO E TEMPO NELLA NUOVA SCIENZA
Enrico Bellone Indice Introduzione 1. Forse che gli orologi catturano qualcosa? 1.1. La percezione di spazio e di tempo 1.2. Il comportamento linguistico 1.3. Sul descrivere ciò che non percepiamo 1.4. Sul possedere teorie e significati 1.5. Che cosa fanno… Read More ›
Les “sciences de l’éducation”ou l’imposture pédagogique
di Bernard BERTHELOT(traduzione a cura di Paola Capozzi) http://www.edscuola.it/archivio/ped/impostura_pedagogica.htm Estratti da uno studio inedito Per rispondere all’urgenza della situazione, Per chiarire l’opinione su Philippe Meirieu, sulle correnti pedagogiche alle quali si riferisce, e su cosa voglia fare della scuola. L’IMPOSTURA PEDAGOGICA… Read More ›
DARWIN, IL BUON SENSO, l’IMMAGINAZIONE.
Roberto Renzetti (Questo lavoro era stato scritto per la rivista del CIDI, Insegnare, prima che si scatenassero le reazioni al mio precedente articolo che Insegnare aveva pubblicato nel numero di Giugno 2004, Le mani sulla scuola che si trova in http://www.fisicamente.net/index-521.htm. Da quel momento questo ed… Read More ›
DALLA MACCHINA A VAPORE AL MOTORE A SCOPPIO
L’ARTICOLO E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO.
ALBERT EINSTEIN: RELIGIONE E SCIENZA
Albert Einstein Da Come io vedo il mondo, Bottega del Libro, Bologna 1971 Significato della vita Religiosità cosmica Le basi umane della morale La religiosità’ cosmica non conosce dogmi Antagonismo tra religione del terrore e scienza Mirabile accordo tra religione cosmica e… Read More ›
SCIENZA, TECNICA E GUERRA FREDDA: DA HIROSHIMA ALLA LUNA
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
SCIENZA, TECNICA E GUERRA: DALLA FINE DELL’OTTOCENTO AL TERZO REICH
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)