Roberto Renzetti Ho sempre sostenuto che uno dei mali del nostro Paese è la sua mancanza di memoria. Da vari anni si aggiunge a questa grave malattia una ignoranza crassa dei miei concittadini che non leggono più, non studiano più… Read More ›
Month: agosto 2020
IL METODO DI GALILEO
Roberto Renzetti AVVERTENZA Quanto si cercherà di dire in queste note rappresenta solo un quadro sinottico, l’ossatura, della linea di pensiero di Galileo (1). Molti altri, nei più diversi campi, sono stati i suoi contributi. L’insieme della sua opera,… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 4: DALL’INTRODUZIONE DEL POTENZIALE AD OHM.
Roberto Renzetti INTRODUZIONE (0) Nel mese di novembre del 1801, Volta illustrò il funzionamento della sua pila all’Istituto di Francia, alla presenza di Napoleone Bonaparte che lo insignì di una medaglia d’oro. Nella sua memoria che riporta il discorso all’Istituto, Memoria… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 3: da BECCARIA a VOLTA
Roberto Renzetti GIAMBATTISTA BECCARIA Mentre Franklin faceva le sue ricerche negli Stati Uniti, in Italia (Piemonte) lavorava Francesco Beccaria (1716-1781), che assunse il nome di Giambattista quando prese i voti. Egli fu chiamato nel 1748 ad insegnare Fisica Sperimentale… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 2: da GRAY a FRANKLIN. Gray, Du Fay, macchine elettriche, bottiglia di Leyda, Franklin.
Roberto Renzetti LA SCIENZA ELETTRICA NEL SETTECENTO: GRAY E DU FAY Il Settecento è un secolo spesso definito di transizione. Secolo nel quale si deve digerire la grandezza dell’opera di Newton, si devono fare i conti con il metodo sperimentale… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 1: da Talete a Descartes.
Roberto Renzetti PRIMI FENOMENI Alcuni curiosi e divertenti fenomeni elettrici e magnetici erano noti fin dall’antichità. E’ difficile andare a ricavare le prime scoperte in tal senso ma qualcosa si può dire. Intanto la stessa parola elettricità è di derivazione… Read More ›
LALUCE: DA FRESNEL A MAXWELL. ABERRAZIONE STELLARE (BRADLEY). INTERFERENZA (YOUNG). VELOCITA’ DELLA LUCE IN ACQUA (FOUCAULT). L’ETERE. LUCE COME ONDA ELETTROMAGNETICA (MAXWELL). ESPERIENZA DI MICHELSON. EINSTEIN. DE BROGLIE.
Roberto Renzetti CAPITOLO IV DA FRESNEL A MAXWELL Il Settecento è un secolo di esaltazione della scienza ed è il secolo in cui si fa di meno in campo scientifico. Tutti gli storici concordano sul fatto che la perfezione… Read More ›