Roberto Renzetti 1. SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere),… Read More ›
Fisica e Storia della Fisica
La relatività da Newton ad Einstein (Parte III)
Roberto Renzetti 5 bis – L’INTERVENTO DI POINCARÉ E ANCORA LORENTZ Già abbiamo avuto modo di accennare (si veda la nota 572) che la lettura di alcuni brani della prima edizione (1890) del libro di Poincaré, Electricité et optique,… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (Parte II)
Roberto Renzetti CAPITOLO IV 1 – LA RIPRESA DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO A PARTIRE DAL 1848: VICENDE POLITICO-ECONOMICO-SOCIALI IN CONNESSIONE CON LO SVILUPPO TECNICO-SCIENTIFICO (438) Abbiamo già accennato nel paragrafo 1 del precedente capitolo che la borghesia industriale è la… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (Parte I)
Roberto Renzetti LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (ricerca storico critica) Il problema dello spazio, del tempo e del moto dall’affermazione alla crisi del meccanicismo, attraverso l’elettromagnetismo, l’ottica e l’elettrodinamica dei corpi in movimento, fino alla teoria della relatività ristretta…. Read More ›
Frammenti di storia del pensiero scientifico
FRAMMENTI DI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Roberto Renzetti UNA PREMESSA INDISPENSABILE Non sarebbe corretto, da un punto di vista storico, considerare tutto ciò che prima di Galileo è stato fatto nelle ricerche sul mondo naturale o no come semplicemente… Read More ›
Una breve storia divulgativa della fisica delle particelle delle elementari dal 1930 al 1984
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984 Roberto Renzetti (dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio… Read More ›
L’atomo nella fisica
di Roberto Renzetti L’atomo nella fisica In quello che abbiamo fin qui detto rispetto alle vicende della teoria atomica ci siamo fermati intorno alla metà del Settecento per quel che riguarda l’atomo nella fisica (i conti fatti da Bernouilli). Il resto rappresenta essenzialmente… Read More ›
UN POSSIBILE APPROCCIO ALLA TEORIA DELL’ELETTRONE LIBERO ED ALLA TEORIA DELLE BANDE DI ENERGIA
Pubblicato su “Il periodico di matematiche” della mathesis di Roberto Renzetti PREREQUISITI Prerequisiti semplici alla trattazione che segue sono: a) il modello atomico di Bohr b) il principio di Pauli e) l’energia potenziale di due cariche puntiformi d) la… Read More ›
Grandezze e Misure in Radioprotezione
(una selva selvaggia) di Roberto Renzetti Ciò che più colpisce chi prova ad avvicinarsi alla letteratura radioprotezionistica, anche solo divulgativa, è la grande varietà di grandezze e unità di misura utilizzate. E questo avviene comunemente, ancora oggi, benché sia stato… Read More ›