Dalle prime idee sulla costituzione atomica e sulle forze interatomiche alla struttura dell’atomo e delle molecole secondo la fisica dei quanti. PARTE 2: MOLECOLE Piano della Parte 2 1 – Introduzione Abbiamo studiato gli atomi. Ma la gran parte delle sostanze che ci circondano sono formate da gruppi di atomi (o molecole), scindendo… Read More ›
Fisica e Storia della Fisica
Atomi e Molecole 3
ATOMI. Il principio di indeterminazione.I numeri quamtici. Lo spin Per poter determinare con precisione la posizione e la velocità (e quindi l’energia) di un corpo in movimento è necessario che noi non modifichiamo con la nostra osservazione il fenomeno che vogliamo… Read More ›
Atomi e molecole 2
ATOMI. L’atomo nella fisica: gli spettri, i quanti: primi modelli atomivi. In quello che abbiamo fin qui detto rispetto alle vicende della teoria atomica ci siamo fermati intorno alla metà del Settecento per quel che riguarda l’atomo nella fisica (i… Read More ›
Atomi e Molecole 1
Dalle prime idee sulla costituzione atomica e sulle forze interatomiche alla struttura dell’atomo e delle molecole secondo la fisica dei quanti. Roberto Renzetti PARTE 1. ATOMI:Le prime idee, le prime leggi. Introduzione Le nostre osservazioni sul mondo fisico ci hanno permesso… Read More ›
Istituzioni scientifiche e religiose nella ricerca scientifica e tecnologica
Roberto Renzetti PREMESSA In una sorta di ansia economicista, nel raccontare alcune storie di scienza si risparmia sulle storie laterali, certamente poco note ma spesso in grado di tenere viva e portare ad esito felice o distruggere l’intera vicenda…. Read More ›
Una breve storia divulgativa di fisica delle particelle elementari: 1930-1984
Roberto Renzetti (dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Carlo Rubbia per l’anno 1984. Non capivano cosa… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE III)
8 – LA POSIZIONE DI OSTWALD E DUHEM: L’ENERGETISMO. LA TERMODINAMICA ALLA BASE DI UNA NUOVA FISICA. LE POSIZIONI DI BOLTZMANN E POINCARE’. II primo che tentò di costruire una fisica fondata sulla termodinamica, sull’onda del successo del… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE II)
1 – UNO SGUARDO SULL’ 800: RAPPORTI FRA SCIENZA, TECNICA, VITA CULTURALE E CIVILE NELLA PRIMA META’ DEL SECOLO La complessità degli avvenimenti, sia politico-economici sia tecnico-scientifici, che si susseguono nel corso dell’800 è tale da sconsigliare, nell’ambito degli… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE I)
(ricerca storico critica) Il problema dello spazio, del tempo e del moto dall’affermazione alla crisi del meccanicismo, attraverso l’elettromagnetismo, l’ottica e l’elettrodinamica dei corpi in movimento, fino alla teoria della relatività ristretta. “Amo e rispetto i grandi quando lo sono… Read More ›
Fisici italiani nel Risorgimento
Roberto Renzetti I tentativi di ricostruzione di un periodo storico sono sempre complicati e discutibili. I documenti che servono allo scopo sono difficili da reperire e, comunque, nessuno garantisce della loro completezza. È chiaro quindi che solo un processo di… Read More ›