Roberto Renzetti GALILEO RIABILITATO? In ogni libro di storia, non solo della scienza, è scritto che Galileo fu condannato dalla Chiesa. La cosa ormai passa come un qualcosa che quel povero vecchietto si era meritata. In fondo la Chiesa… Read More ›
Galileo Galilei
Il giovane Galileo (PARTE II)
PARTE II: Gli anni padovani Roberto Renzetti (2009) PREMESSA: UN’INVISIBILE STORIA PARALLELA Abbiamo visto che Galileo, nell’agosto del 1592, si recò a Venezia per gestire da vicino la sua nomina a lettore a Padova. E’ suggestivo andare a vedere… Read More ›
Il giovane Galileo (PARTE I)
PARTE I: La famiglia, la giovinezza, lettore a Pisa Roberto Renzetti (2009) Su Galileo si sono dette e scritte montagne di cose. Il personaggio e la sua vicenda meritano ogni attenzione quanto meno per la gratitudine che ogni persona gli… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE V)
GLI ASCARI VENIAMO ORA AL CLERO IN BORGHESE (E NON) Occorre ammettere che Galileo scatena passioni ed immagino il senso di insoddisfazione di chi deve sempre e solo rifarsi a luoghi comuni e non possiede neppure gli strumenti concettuali per… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE IV)
Roberto Renzetti GALILEO ED I FILOSOFI CONTEMPORANEI MA GALILEO HA DIMOSTRATO LA VERITA’ DEL MOTO DELLA TERRA? Inizio da qui perché, come vedremo, su questo i furbetti della parrocchietta credono di poter dileggiare Galileo. Lo faccio con un’ampia citazione di… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE III)
Roberto Renzetti IL DIALOGO Ho già detto che l’argomento principe che Galileo voleva trattare era quello delle maree ma, come vedremo, le cose cambieranno a seguito degli interventi di Roma. Esse saranno trattate nella quarta ed ultima giornata di conversazioni… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE II)
Roberto Renzetti PARTE II: DAL FALSO PRECETTO AL DIALOGO IL FALSO PRECETTO Tutte le carte dell’accerchiamento concordato erano ormai pronte. Galileo, resosi conto finalmente che doveva fare qualcosa, aveva scritto una lettera per perorare le sue credenze con nuove prove… Read More ›
Alcuni elementi di giudizio su Galileo
Roberto Renzetti “… di Galileo . . . esiste un’immagine spuria presentata da quello che possiamo chiamare il mito di Galileo, la presentazione popolare corrente . Quest’immagine è completamente falsa… E comprensibile come ogni critica rivolta a questa immagine idealizzata… Read More ›
Momenti della vita, del pensiero e dell’opera di Galileo
Roberto Renzetti PREMESSA La gran parte della vita scientifica di Galileo si colloca nell’età barocca. È questa un’epoca in cui si affermano tre conquiste fondamentali del pensiero: 1) La natura è ricca di fatti i quali si conformano rigorosamente a… Read More ›
Galileo, condannato e dileggiato una seconda volta !
Roberto Renzetti (pubblicato su Sapere n° 4, 1994) INTRODUZIONE Non è ozioso soffermarsi ancora sulla “riabilitazione” di Galileo fatta dal Papa il 31 ottobre 1992 nell’udienza alla Pontificia Accademia delle Scienze. In tutto il battage che si è creato è… Read More ›