(1) Per fare ciò riprenderò anche per intero alcune delle cose che ho già scritto. Mi sembra inutile riscrivere con perifrasi ciò che credo di aver scritto in modo chiaro. (2) Nel tempo si sono succeduti indici sempre più fitti,… Read More ›
Galileo Galilei
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (Parte I)
Roberto RenzettiA Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio.Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato chiaro e, se non io, l’immensa letteratura in proposito. Mi pare evidente, dopo aver letto alcune cose qua e… Read More ›
Giordano Bruno
Roberto Renzetti Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera diGiordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo chehanno preceduto o accompagnato la sua vita.L’InquisizioneIntorno al XIII secolo iniziano a diffondersi per l’Europamovimenti religiosi giudicati eretici dalla… Read More ›
Anatema a Giordano Bruno, dopo 3 secoli
di ENO SANTECCHIA Non tutti sanno che anche nella cittadina di Caldarola (MC), da quasi 90 anni, vi è un monumento al grande filosofo Giordano Bruno. La lapide di marmo e bronzo era originariamente fissata su una colonna del porticato… Read More ›
La bilancetta
Galileo Galilei http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/ Sì come è assai noto a chi di leggere gli antichi scrittori cura si prende, avere Archimede trovato il furto dell’orefice nella corona d’oro di Ierone, così parmi esser stato sin ora ignoto il modo che sì… Read More ›
LE OPERAZIONI DEL COMPASSO GEOMETRICO MILITARE
di Galileo Galilei Divisione della linea Operazione I Venendo alla dichiarazione particolare delle operazioni di questo nuovo Compasso Geometrico e Militare, primamente faremo principio da quella faccia di esso nella quale sono notate quattro coppie di linee con loro divisioni… Read More ›