di Carlo Bernardini, professore di Fisica all’Università di Roma Nei primi anni del 1900 muore, dopo breve malattia, la “fisica classica”. Nulla lasciava prevedere la sua fine; anzi, c’era chi aveva preconizzato una lunga vecchiaia da pensionata, cioè da disciplina… Read More ›
Month: luglio 2020
Continuità e discontinuità nella filosofia greca
Roberto Renzetti Molte cose si possono apprendere da uno studio non dogmatico di un testo di storia della filosofia. Come fisico, debbo lamentare il fatto che, a fronte di una continua attenzione per argomenti come Etica, Politica, Metafisica, Logica…, non… Read More ›
Alcune cose sul mondo naturale che un giovane deve conoscere (Parte 1. Seguirò più oltre con altri articoli su questo argomento).
Roberto Renzetti E’ un mondo pieno di informazioni quello che ci circonda. Tutti crediamo di sapere tutto e, se non lo sappiamo, abbiamo la scatola magica alla quale chiediamo. Ci arrivano tante risposte e noi a volte non sappiamo… Read More ›
Dal petrolio al nucleare. Stessa dipendenza energetica.
DAL PETROLIO AL NUCLEARE: DIVERSA LA FONTE, ANALOGA LA DIPENDENZA – proposte per un’indipendenza energetica nazionale – L’instabilità (geo)politica delle aree di estrazione del greggio e l’uso del gas come nuovo strumento di politica estera della Russia sono tra i… Read More ›
Un poco di fisica dei Quanti e qualche problematica connessa
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
DIFESA DELL’AMBIENTE, VERDI E TERMODINAMICA
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI) A quanto leggerete nell’articolo, a vari annidi distanza, debbo purtoppo dire che avevo ragione. Il treno verde ha permesso a svergonati opportunisti ed arrampcator di fare carriere molto ben remunerate… Read More ›