Roberto Renzetti (Novembre 2009) PREMESSA Ho già scritto un articolo su alcuni aspetti della vita culturale e scientifica del Rinascimento ed in particolare mi sono occupato delle reciproche relazioni che in questo periodo si realizzarono tra religione, magia e scienza. Il secondo… Read More ›
Senza categoria
IL GRANDE AFFARE NUCLEARE
Roberto Renzetti (Pubblicato su Giornale di storia contemporanea, Anno XII, n° 1, giugno 2009) PREMESSA Nel sito governoberlusconi.it si legge: L’Italia resta il più grande serbatoio di quello che Berlusconi ha definito “il fanatismo ideologico di una parte politica che ci ha impedito… Read More ›
LA SCIENZA FISICA NEL TARDO MEDIOEVO: DAL SECOLO XI AL XIV
Roberto Renzetti (Ottobre 2009) Il periodo medioevale si situa più o meno dalla caduta dell’Impero Romano al Rinascimento, così chiamato proprio per opporre questo periodo a quello precedente considerato di forte declino e decadenza. Su questo punto vi sono… Read More ›
“ANCHE SENZA MATTEI …”: IL CASO MATTEI NEI DOCUMENTI DEL FOREIGN OFFICE BRITANNICO
Dal sito dello storico siciliano Giuseppe Casarrubea: http://casarrubea.wordpress.com/2009/05/02/anche-senza-mattei/ ho tratto questo articolo corredato dai documenti che mostrano il grande interesse degli anglo americani di togliersi di torno il Presidente dell’ENI. Ringrazio il sig. Casarrubea per avermi concesso di pubblicare questo… Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENTO: RAYLEIGH, PLANCK
Roberto Renzetti INTRODUZIONE Avverto che l’aver citato Planck nel titolo non significa che tratterò qui dei suoi lavori che, come già detto nel precedente articolo, ho già trattato nell’altro mio lavoro La nascita della teoria dei “quanti”. I lavori di… Read More ›
Platone, Locke, Hume, Popper, Feynman, Sokal, Pera
Roberto Renzetti Introduzione L’argomento è impegnativo e moltissime cose sono state dette. Ne aggiungo altre senza nessuna pretesa di essere esaustivo. Ho passato una vita a tentare di convincere i miei amici scienziati dell’importanza della filosofia per… Read More ›
LA FISICA AGLI INIZI DELL’OTTOCENTO: LA SCUOLA FRANCESE
Roberto Renzetti UN CENNO AL SETTECENTO L’Illuminismo, che si ispira alla filosofia di Newton e di Locke e che ha nel primo un riferimento costante come rappresentante della ragione scientifica (osservazioni sperimentali e conseguenti elaborazioni teoriche, con la matematica,… Read More ›
FISICA DELL’ATMOSFERA. PARTE 3: I FENOMENI METEOROLOGICI.
Roberto Renzetti Le cose che dirò di seguito saranno organizzate in modo diverso dai due precedenti articoli. Non seguirò l’evoluzione storica delle differenti conquiste scientifiche e della loro applicazione alla comprensione dei fenomeni dell’atmosfera. Nel Novecento vi è stato… Read More ›
FISICA DELL’ATMOSFERA. PARTE 2: L’OTTOCENTO
Roberto Renzetti Nell’articolo precedente ho avuto modo di accennare ad alcuni scienziati che avevano introdotto il concetto di circolazione complessiva dell’atmosfera. La teoria è notevole perché inizia ad avanzare il concetto di atmosfera come un’entità unica che risente qui… Read More ›
FISICA DELL’ATMOSFERA. PARTE 1: DA ARISTOTELE A LAVOISIER.
Roberto Renzetti Fin da tempi preistorici, quando l’uomo era occupato a procurarsi del cibo, uno dei fattori che deve aver preso in considerazione è stato senza alcun dubbio quello che oggi chiamiamo clima. Sia quando faceva il cacciatore che quando… Read More ›