Senza categoria

LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: LA SCIENZA NEL RINASCIMENTO

Roberto Renzetti PREMESSA         Il Rinascimento vide il consolidarsi delle attività artigianali e commerciali che dall’Alto Medioevo si erano andate affermando ed avevano arricchito un nuovo ceto, la borghesia, che piano piano si proponeva come imprenditoriale e portatore di nuove istanze… Read More ›

LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA A ROMA. AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA (1)

PANORAMICA SULLE SCOPERTE ED ELABORAZIONI SCIENTIFICHE DAL V AL XV SECOLO Roberto Renzetti     Nell’articolo precedente ho discusso l’insieme dei motivi che hanno bloccato la scienza alessandrina portando ad un generale arresto di ogni lavoro scientifico. Solo poche cose, poco significative,… Read More ›

CRONOLOGIA DI STORIA DELLA MATEMATICA. Parte II: dal 1500 al 1900.

CRONOLOGIA DI STORIA MATEMATICA (1500-1900) http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Chronology/index.html 1514Vander Hoecke usa i segni + e -. 1515Del Ferro scopre una formula per risolvere equazioni cubiche .  1522Tunstall pubblica De arte supputandi libri quattuor ( sull’arte della Computation ), un libro di aritmetica sulla base di Pacioli s’ Summa . 1525Rudolff introduce un simbolo simile  alle radici… Read More ›