Roberto Renzetti Sono venuti alla luce nuovi documenti relativi all’attività non propriamente matematica e fisica di Newton. Si tratta di inserirli in un quadro interpretativo della complessa personalità dello scienziato e di trarre alcune conclusioni sui rapporti tra scienza,… Read More ›
Storia
Lettere di Virginia Galilei al padre
http://www.fh-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo17/ MariaCeleste/cel_intr.html Virginia Galilei, figlia illegittima del celebre scienziato Galileo e della veneziana Marina Gamba, nacque a Padova nel 1600. Si trasferì da Padova a Firenze nel 1611. Entrò con la sorella Livia (Suor Arcangela) – una di 13 e l’altra di… Read More ›
La fisica italiana nell’Ottocento (Parte II)
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Breve storia delle vicende energetiche italiane dal dopoguerra al tramonto della scelta nucleare
Roberto Renzetti (Riporto qui un capitolo del mio libro L’Energia edito da Savelli nel 1979) La crisi energetica del 1973 II 6 ottobre 1973 (in Israele ricorre la festa dello Yom Kippur) l’esercito egiziano attraversa il Canale di Suez ed… Read More ›
La falsa riabilitazione di Galileo. L’imbroglio di Papa Giovanni Paolo II non a caso fatto santo)
Roberto Renzetti GALILEO RIABILITATO? In ogni libro di storia, non solo della scienza, è scritto che Galileo fu condannato dalla Chiesa. La cosa ormai passa come un qualcosa che quel povero vecchietto si era meritata. In fondo la Chiesa… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE V)
GLI ASCARI VENIAMO ORA AL CLERO IN BORGHESE (E NON) Occorre ammettere che Galileo scatena passioni ed immagino il senso di insoddisfazione di chi deve sempre e solo rifarsi a luoghi comuni e non possiede neppure gli strumenti concettuali per… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE IV)
Roberto Renzetti GALILEO ED I FILOSOFI CONTEMPORANEI MA GALILEO HA DIMOSTRATO LA VERITA’ DEL MOTO DELLA TERRA? Inizio da qui perché, come vedremo, su questo i furbetti della parrocchietta credono di poter dileggiare Galileo. Lo faccio con un’ampia citazione di… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE III)
Roberto Renzetti IL DIALOGO Ho già detto che l’argomento principe che Galileo voleva trattare era quello delle maree ma, come vedremo, le cose cambieranno a seguito degli interventi di Roma. Esse saranno trattate nella quarta ed ultima giornata di conversazioni… Read More ›
L’incapacità di comprendere la rivoluzione galileiana (PARTE II)
Roberto Renzetti PARTE II: DAL FALSO PRECETTO AL DIALOGO IL FALSO PRECETTO Tutte le carte dell’accerchiamento concordato erano ormai pronte. Galileo, resosi conto finalmente che doveva fare qualcosa, aveva scritto una lettera per perorare le sue credenze con nuove prove… Read More ›
La tragica storia di Dolcino e Margherita, eretici
Roberto Renzetti Fra Dolcino è certamente uno dei pensatori più affascinanti della nostra storia. Ripropongo la sua storia traendola da vari link che la riportano. Ho fatto io un collage delle varie notizie che riguardano Dolcino e Margherita al fine… Read More ›