La Taxa Camarae è un elenco tariffario divulgato nel 1517 da papa Leone X (1513-1521) allo scopo di vendere indulgenze, cioè perdonare le colpe a tutti coloro in grado di pagare le alte somme richieste dal pontefice. Come si vedrà… Read More ›
Storia
Religione, magia e scienza nel Rinascimento italiano
Roberto Renzetti Vi sono varie scuole di pensiero che datano in modo diverso quello che è comunemente conosciuto come Rinascimento italiano. Non credo si facciano particolari violenze alla storia se per tale periodo si intende, in accordo con… Read More ›
Perché non si è sviluppata la scienza in Spagna. Il ruolo della Chiesa.
Roberto Renzetti [Nel corso del lavoro si incontreranno numeri tra parentesi quadre, essi rimandano alla Bibliografia che si trova in fondo all’articolo. I numeri tra parentesi tonde rimandano invece alle Note che, analogamente, si trovano in fondo all’articolo]. INTRODUZIONE … Read More ›
La rivoluzione moderata e la nascita del nuovo politico
di Alberto Asor Rosa Il manifesto, 16 gennaio 2014 Prima di entrare nel merito della delicata materia politica, cui questo articolo intende fare riferimento, devo confessare una mia personale difficoltà, o storico disagio, che potrebbe rendere quanto segue altamente opinabile. E… Read More ›
Scuola e industria dall’unità all’inizio della Prima Guerra Mondiale
Roberto Renzetti SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere), dall’altro… Read More ›