Roberto Renzetti Nell’articolo su Fermi, ho fornito una traccia delle tappe principali che hanno portato alla costruzione delle prime bombe atomiche. Parlavo lì del susseguirsi degli eventi, di coloro che erano impegnati in essi, del sottofondo storico: Hitler, USA,… Read More ›
Month: giugno 2020
CHERNOBYL, VENTI ANNI DOPO
Un’indagine di LegAmbiente a 20 anni dall’incidente 1. L’Incidente del 26 aprile 1986 E’ l’una e ventitré minuti del 26 aprile 1986 quando all’interno della centrale nucleare di Cernobyl avviene la prima esplosione che spezza i tubi di pressione liberando… Read More ›
TORRICELLI, IL “PESO” DELL’ARIA ED IL VUOTO
Roberto Renzetti PREMESSA La polemica sull’esistenza del vuoto è molto antica; essa risale almeno all’antica Grecia. Svariati filosofi,con argomentazioni del tutto differenti, ebbero modo,ora,di affermare l’esistenza del vuoto (è il caso di Leucippo, di Democrito, di Anassimandro, di Platone, dei… Read More ›
LO SBIANCAMENTO DEI NEGRI
Roberto Renzetti Effettivamente il problema esiste, perché negarlo? Negli Stati Uniti, in modo particolare, il fenomeno ha assunto aspetti di una tale rilevanza che occorreva porre rimedio. Il problema dei negri è di tale gravità che presto o tardi… Read More ›
EFFETTI DI ESPLOSIONI NUCLEARI. SCENARI DI GUERRA NUCLEARE
Roberto Renzetti PREMESSA Tutto cominciò così: Figura 1: La prima bomba atomica viene spostata nel Trinity Site del New Mexico Figura 2: la bomba viene agganciata per essere issata su un traliccio Figura 3: inizia l’innalzamento Figura 4: la… Read More ›
EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI DELL’INCIDENTE DI CHERNOBYL SULLE POPOLAZIONI DELL’EX URSS
da http://wwwamb.casaccia.enea.it/pubblicazioni/Chernobyl.doc F. Mauro & L. Padovani, Dipartimento Ambiente, ENEA, 00060 Roma Riassunto Gli effetti biologici e sanitari dell’incidente di Chernobyl possono essere rilevati soprattutto in popolazioni di repubbliche dell’ex URSS (consistenti parti della Belarus, alcune zone dell’Ucraina e della Federazione… Read More ›
LE CAUSE DELL’INCIDENTE DI CHERNOBYL
di Jacques FROT*da: http://www.ecolo.org Il 26 aprile 1986, verso l’una del mattino, il reattore n°4 della centrale ucraina di Cernobyl, nel corso di un test a bassa potenza richiesto dall’autorità centrale di Mosca, fu soggetto ad un’escursione di potenza: in qualche… Read More ›
THREE MILE ISLANDS
Roberto Renzetti L’incidente alla centrale nucleare di Three Mile Island 2 (TMI-2) è avvenuto il 28 marzo 1979, alle 4 del mattino. La centrale era di tipo PWR (vedi), costruita da Babcock & Wilcox, con una potenza nominale di… Read More ›
CHERNOBYL
Roberto Renzetti Intendo ricostruire la sequenza degli eventi che hanno portato al più grande disastro del nucleare civile della storia, quello di Chernobyl. Per quanto possibile darò solo valutazioni tecniche lasciando le politiche ad altro eventuale articolo. Non entrerò… Read More ›
REATTORI NUCLEARI A FUSIONE
Roberto Renzetti La fusione nucleare, come sappiamo, si realizza in natura sulle stelle ed è stata realizzata dall’uomo in modo terribilmente distruttivo nelle bombe H che vedremo nella sezione “armi nucleari”. Sono molti anni che si lavora alla… Read More ›