Roberto Renzetti Passo ora ad una breve rassegna dei più noti e diffusi reattori nucleari per la produzione di energia ad uso pacifico, a partire dalla fissione nucleare che abbiamo appena studiato. Dunque, da una reazione… Read More ›
Month: giugno 2020
Elementi di Fisica Nucleare
(ad uso di studenti dell’ultimo anno di liceo) Roberto Renzetti 0 – PREMESSA Perché nascesse la fisica del nucleo sarebbe stato necessario scoprire il nucleo. E perché si parlasse di nucleo occorreva capire che la materia ha una struttura atomica… Read More ›
ENRICO FERMI
E LA RINASCITA DELLA FISICA IN ITALIA (Con due estese note sul brevetto dei neutroni lenti e su Bruno Pontecorvo di Simone Turchetti) Roberto Renzetti PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire… Read More ›
Dalle macchine termiche alla scienza della termodinamica
INTRODUZIONE STORICA ALLA TERMODINAMICA Roberto Renzetti Non è questa una storia della termodinamica ma il tentativo di enucleare alcune linee di sviluppo di questo capitolo della fisica, a partire dall’energia meccanica e sua conservazione, per cercare di avvicinarci il… Read More ›
NEWTON. Fiat Newton et lux fuit. (PARTE II)
[L’articolo è in PDF. Per leggerlo andare in PAGINE, quindi aprire DOCUMENTI e scaricare l’articolo in oggetto]
NEWTON: Fiat Newton et lux fuit. (PARTE I)
[L’articolo è in PDF. Per leggerlo andare in PAGINE, quindi aprire DOCUMENTI e scaricare l’articolo in oggetto]
Caro, buon vecchio Newton
Roberto Renzetti Sono venuti alla luce nuovi documenti relativi all’attività non propriamente matematica e fisica di Newton. Si tratta di inserirli in un quadro interpretativo della complessa personalità dello scienziato e di trarre alcune conclusioni sui rapporti tra scienza,… Read More ›
Commemorazione del socio Enrico Fermi (*)
di Edoardo Amaldi (*) Commemorazione tenuta nella seduta a Classi riunite del 12 marzo 1955. Testo integrale da Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno N. 35, Roma (1955). Quando in un lontano avvenire, verrà scritta la storia della scienza dei nostri tempi, la prima… Read More ›
Contro il portar la toga
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/ Galileo Galilei Mi fan patir costoro il grande stento, Che vanno il sommo bene investigando, E per ancor non v’hanno dato drento. E mi vo col cervello immaginando, Che questa cosa solamente avviene Perchè non è dove lo van… Read More ›
Lettere di Virginia Galilei al padre
http://www.fh-augsburg.de/~harsch/italica/Cronologia/secolo17/ MariaCeleste/cel_intr.html Virginia Galilei, figlia illegittima del celebre scienziato Galileo e della veneziana Marina Gamba, nacque a Padova nel 1600. Si trasferì da Padova a Firenze nel 1611. Entrò con la sorella Livia (Suor Arcangela) – una di 13 e l’altra di… Read More ›