(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Month: giugno 2020
La fisica italiana nell’Ottocento 1
Parte I: cenni agli eventi politici, alla situazione economica ed alle innovazioni tecniche Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Non è a mio giudizio possibile discutere delle vicende interne della storia della fisica, senza capire che mondo c’è intorno, quale… Read More ›
Appunti per una storia critica della scuola in Italia
Roberto Renzetti (vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
LA SCIENZA CRESCE E MATURA. Parte VI: Il periodo d’oro dell’Ellenismo (Meccanica)
I MECCANICI DI ALESSANDRIA Tanto perché si capisca il livello di difficoltà che si incontra nel ricostruire una storia inmassima parte perduta è utile il paragone seguente: è come il voler descrivere la Basilica di San Pietro guardando dal buco… Read More ›
LA SCIENZA CRESCE E MATURA. Parte V: Il periodo d’oro dell’Ellenismo (Astronomia)
LO STATO DELL’ASTRONOMIA ALL’INIZIO DEL III SECOLO A. C. Anche qui devo ricordare quanto ripetuto più volte: non disponiamo di molti documenti. Ciò che abbiamo ci proviene in gran parte da quanto altri autori ci raccontano. Di volta in volta… Read More ›
LA SCIENZA CRESCE E MATURA. Parte IV: Il periodo d’oro dell’Ellenismo (la Matematica)
PARTE I: LA MATEMATICA Roberto Renzetti LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E’ utile ricapitolare un poco di storia greca. Eravamo arrivati, nel precedente articolo, alla fine della democrazia in Grecia con la morte di Pericle (429) ed il quasi simultaneo… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA. Parte III: Egitto e Mesopotamia
(scrittura, astronomia, astrologia, calendario) Roberto Renzetti INTRODUZIONE(0) Approssimativamente intorno all’800 a.C. si verificò progressivamente uno spostamento dei centri culturali dalla Mesopotamia e dall’Egitto verso le città del Mediterraneo, la Grecia e quindi Roma. E’ la Grecia che segna in modo… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA. Parte II: Ionici e Pitagorici
Roberto Renzetti 1 – ALCUNE AVVERTENZE Il quadro storico che segue, secondo lo schema di Pichot, servirà da sfondo necessario a quanto dirò sulla nascita della scienza in Grecia. A questo proposito devo dire che esistono eccellenti lavori… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA. Parte I: Eleati, Atomisti, Platone, Aristotele
1 – LA SCUOLA DI ELEA Alcuni profughi (a seguito delle devastazioni nella Ionia da parte di Arpago, re dei Medi) provenienti dalla città ionica di Phocaea, sulla costa dell’Asia Minore subito dietro l’isola di Samo, patria di Pitagora, fondarono… Read More ›
I NUOVI INQUISITORI:
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI) Pretesi filosofi attaccano la scienzaper sostenere il primato della metafisica