Dai Manoscritti Matematici di K. Marx Presentazione di Lucio Lombardo Radice Introduzione di Roberto Renzetti Introduzione Credo sia noto a tutti che Marx fosse un economista ed un filosofo, oltreché un politico. Meno noto è il fatto che per permettere la lettura… Read More ›
Month: settembre 2020
DUE LETTERE DI VOLTAIRE
Le due lettere che seguono furono scritte tra il 1726 ed il 1729. Voltaire era stato allontanato dalla Francia perché non gradito per le sue satire politiche. Nel 1726 si recò in Inghilterra dove resterà per circa 3 anni. Venne… Read More ›
Il “go-and-stop” dei programmi nucleari civili italiani, tra improvvisazioni, ambizioni e cospirazioni
di Angelo Baracca*, Giorgio Ferrari+, Matteo Gerlini#, Roberto Renzetti$ * Department of Physics, University of Florence + Former ENEL specialist # Department of Studies on State, University of Florence $ Physicist www.fisicamente.net 1. Introduction. The framework This is only a short and preliminary account of… Read More ›
La storia di Felice Ippolito e dei responsabili della fine del “sogno nucleare” italiano
Roberto Renzetti COME MOLTI ALTRI Era l’autunno del 1963 quando sceglievo di studiare Fisica nell’Università di Roma. Provenivo da un liceo classico e neppure sapevo cosa fosse la fisica. In trasmissioni quasi notturne della TV avevo ascoltato alcune lezioni… Read More ›
M. Faraday: Sull’educazione della mente
Ricorre tra qualche mese il centoquarantesimo anniversario della morte di Michael Faraday uno dei più grandi fisici della storia che ha unito alle sue eccellenti doti di ricercatore una vita intensa e piena di una carica enorme di umanità e… Read More ›
Cargo Cult Science
di Richard P. Feynman Nel Medioevo troviamo numerose idee balzane, come quella per cui un pezzo di corno dì rinoceronte aumenterebbe la potenza sessuale. Poi però si scoprì un sistema per selezionare le idee – consisteva nel provare a farle funzionare:… Read More ›
Il computer, macchina dei sogni della Fisica Teorica
Giovanni Ciccotti(*) Professore Ordinario di Struttura della Materia. Dipartimento di Fisica, Università degli Studi La Sapienza di Roma. da “Lettera Internazionale” Vol.61, terzo trimestre, 1999. 1.- Lo scopo della Fisica Teorica. La scienza moderna è nata, almeno in linea di principio, il… Read More ›
Traffico d’organi a Kabul: i bambini le vittime preferite
di RENATO CAPRILE http://www.etanali.it/traffico_di_organi_umani.htm KABUL – Un cuore fruttava dai 25 ai 30 milioni, la metà un rene o una cornea. Centinaia di bambini afgani, di età compresa fra i 4 e i 10 anni, sono stati usati come “pezzi… Read More ›
MACCHINE TERMICHE E CICLI TERMODINAMICI
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)