Bureau International des poids et mesures Storia del sistema metrico decimale dalla Rivoluzione Francese al 1889 Roberto Renzetti INTRODUZIONE Uno dei prodotti più importanti che la Rivoluzione Francese ci ha regalato è stato il Sistema Metrico Decimale. Si tratta di un’impresa… Read More ›
Month: novembre 2022
La teoria dell’urto nella Dynamica de Potentia di Leibniz
http://www.dichi.unina.it/~avitabil/leibital.htm G.W. LeibnizDynamica de Potentia et Legibus Naturae Corporeaein Die mathematische Schriften, ed. G.J. Gerhardt, Berlin-Halle, 1849-63,(rist. anast. Hildesheim 1980), vol. II, pp. 488-507 Gustavo Avitabile*, Rossana Valenti§Università Federico II di Napoli*Dipartimento di Chimica § Dipartimento di Filologia Classica La dinamica di… Read More ›
LEIBNIZ
Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Nella ricostruzione storica del periodo che va tra il Seicento ed il Settecento, in ambito scientifico, non può mancare uno studio su Leibniz. Il personaggio è certamente più noto in ambito filosofico ma anche in… Read More ›
HUYGENS CHE “CORROBORA ED AMPLIFICA GALILEO” 2
PARTE II Roberto Renzetti 2.1 – COSA SI CONSERVA, mv o mv2 ? Abbiamo già visto che Huygens iniziò con grande ammirazione per Descartes. Poi riconobbe che era stata la sua gioventù a portarlo fuori strada e che le elaborazioni… Read More ›
HUYGENS CHE “CORROBORA ED AMPLIFICA GALILEO”1
PARTE I Roberto Renzetti 0 – INTRODUZIONE E’ a tutti noto che Galileo rappresenta in ambito scientifico il momento di transizione tra una tradizione magica, metafisica, legata all’autorità dei testi ad una età definita come moderna, nella quale si inaugura… Read More ›
ROBERT BOYLE: “IL CHIMICO SCETTICO”
Roberto Renzetti 0 – Introduzione Boyle è uno dei grandi pensatori e scienziati del Seicento. Non è noto come altri ma ha affrontato temi diversi dal filone centrale del pensiero dell’epoca che hanno una grande valenza per i nuovi… Read More ›
LA SCIENZA FISICA NEL TARDO MEDIOEVO
Dal secolo XI al XIV Roberto Renzetti (Ottobre 2009) Il periodo medioevale si situa più o meno dalla caduta dell’Impero Romano al Rinascimento, così chiamato proprio per opporre questo periodo a quello precedente considerato di forte declino e decadenza…. Read More ›
PIERRE GASSENDI E LA CULTURA SCIENTIFICA DEL SUO TEMPO
Roberto Renzetti (Marzo 2009) Pierre Gassendi è uno scienziato francese che lavorò all’epoca di Galileo e Descartes. E’ poco noto anche se, a mio giudizio, merita attenzione perché, come ora dico in modo conciso, fu un galileiano ed una voce… Read More ›
GIOVANNI BATTISTA BALIANI SCIENZIATO GENOVESE AMICO DEI GESUITI
Roberto Renzetti (Aprile 2009) ALCUNI DATI BIOGRAFICI Giovan Battista Baliani (o Baliano) nacque a Genova nel 1582 da una famiglia patrizia. Non si hanno molte notizie del giovane Baliani ma, vista la grande simpatia che la nobiltà genovese mostrò… Read More ›
GLI ULTIMI ANNI DI GALILEO 2
Roberto Renzetti (Febbraio 2009) Infelice questo nostro clima, nel quale regna una fissa resoluzione di voler esterminare tutte le novità, in particulare nelle scienze, quasi che già si sia saputo ogni scibile. (Da una lettera di Galileo ad Elia Diodati… Read More ›