PARTE II: PANORAMICA SULLE SCOPERTE ED ELABORAZIONI SCIENTIFICHE DAL V AL XV SECOLO Roberto Renzetti Nell’articolo precedente ho discusso l’insieme dei motivi che hanno bloccato la scienza alessandrina portando ad un generale arresto di ogni lavoro scientifico. Solo poche cose,… Read More ›
Month: novembre 2022
LA LUNGA E FATICOSA MARCIA DELLA SCIENZA: DALLA DISSOLUZIONE DELL’EREDITA’ ALESSANDRINA, A ROMA, AGLI ARABI, ALLA SCOLASTICA 1
PARTE I: LE CONDIZIONI STORICHE, POLITICHE, SOCIALI, RELIGIOSE E FILOSOFICHE Roberto Renzetti ROMA E LA SCIENZA Le diverse interpretazioni che sono state fornite a proposito del declino della scienza greca, concordano su alcuni punti. Innanzitutto questo declino fu graduale;… Read More ›
DECADENZA E FINE DELLA SCIENZA ELLENISTICA 3 PARTE 3
PARTE III: GLI ULTIMI SCIENZIATI Roberto Renzetti LO SFONDO SOCIO ECONOMICO Ho già parlato nell’articolo precedente delle vicende storiche che riguardano i regni ellenistici. Aggiungo alcuni riferimenti ed alcune considerazioni. Abbiamo visto che una prima data di discrimine… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO 3 PARTE 2
(La rivoluzione scientifica dimenticata) PARTE II: ASTRONOMIA E MECCANICA Roberto Renzetti LO STATO DELL’ASTRONOMIA ALL’INIZIO DEL III SECOLO A.C. Anche qui devo ricordare quanto ripetuto più volte: non disponiamo di molti documenti. Ciò che abbiamo ci proviene in gran… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA NEL PERIODO ELLENISTICO 3 PARTE 1
(La rivoluzione scientifica dimenticata) PARTE I: LA MATEMATICA Roberto Renzetti LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E’ utile ricapitolare un poco di storia greca. Eravamo arrivati, nel precedente articolo, alla fine della democrazia in Grecia con la morte di Pericle (429)… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA 2
(Eleati, Atomisti, Platone, Aristotele) Roberto Renzetti 1 – LA SCUOLA DI ELEA Alcuni profughi (a seguito delle devastazioni nella Ionia da parte di Arpago, re dei Medi) provenienti dalla città ionica di Phocaea, sulla costa dell’Asia Minore subito dietro l’isola… Read More ›
LA NASCITA DELLA SCIENZA IN GRECIA 1
(Ionici e Pitagorici) Roberto Renzetti 1 – ALCUNE AVVERTENZE Il quadro storico che segue, secondo lo schema di Pichot, servirà da sfondo necessario a quanto dirò sulla nascita della scienza in Grecia. A questo proposito devo dire che… Read More ›
PRELUDIO ALLA SCIENZA
in Egitto e Mesopotamia (scrittura, astronomia, astrologia, calendario) Roberto Renzetti INTRODUZIONE(0) Approssimativamente intorno all’800 a.C. si verificò progressivamente uno spostamento dei centri culturali dalla Mesopotamia e dall’Egitto verso le città del Mediterraneo, la Grecia e quindi Roma. E’ la… Read More ›
CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ NELLA FILOSOFIA GRECA
Roberto Renzetti Molte cose si possono apprendere da uno studio non dogmatico di un testo di storia della filosofia. Come fisico, debbo lamentare il fatto che, a fronte di una continua attenzione per argomenti come Etica, Politica, Metafisica, Logica…, non… Read More ›
FRAMMENTI DI STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO
Roberto Renzetti UNA PREMESSA INDISPENSABILE Non sarebbe corretto, da un punto di vista storico, considerare tutto ciò che prima di Galileo è stato fatto nelle ricerche sul mondo naturale o no come semplicemente prescientifico. Ogni indagine che viene fatta… Read More ›