Month: febbraio 2023

SCIENZA, TECNICA, SCUOLA E SVILUPPO INDUSTRIALE IN ITALIA DALL’UNITÀ ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Roberto Renzetti 1. SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE         All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al… Read More ›

L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE V: DALL’ASTRONOMIA ALL’ASTROFISICA

Roberto Renzetti GLI SVILUPPI DELL’ASTRONOMIA DOPO HERSCHEL         La grande quantità di scoperte astronomiche del Settecento richiedeva sistemazioni sempre più raffinate utilizzando i potenti strumenti che l’analisi metteva a disposizione, congiuntamente a tecniche e strumenti di osservazione sempre più evoluti…. Read More ›

L’ASTRONOMIA DAI MITI DELL’ANTICHITÀ ALL’UNIVERSO INFINITO. PARTE IV: LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE DI NEWTON E L’ESPLOSIONE DELL’UNIVERSO DI HERSCHEL

Roberto Renzetti NEWTON: LA GESTAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI PRINCIPIA         Il primo tentativo di comprendere la gravitazione Newton lo fece negli anni mirabili del 1665-1666, quelli della leggenda della mela. L’intuizione fondamentale di Newton fu quella di mettere insieme la caduta di… Read More ›