PARTE 4: DALL’INTRODUZIONE DEL POTENZIALE AD OHM Roberto Renzetti INTRODUZIONE (0) Nel mese di novembre del 1801, Volta illustrò il funzionamento della sua pila all’Istituto di Francia, alla presenza di Napoleone Bonaparte che lo insignì di una medaglia d’oro. Nella… Read More ›
Month: febbraio 2023
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 3
PARTE 3: DA BECCARIA A VOLTA Roberto Renzetti GIAMBATTISTA BECCARIA Mentre Franklin faceva le sue ricerche negli Stati Uniti, in Italia (Piemonte)lavorava Francesco Beccaria (1716-1781), che assunse il nome di Giambattista quando prese i voti. Egli fu chiamato nel… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 2
PARTE 2: DA GRAY A FRANKLIN Roberto Renzetti LA SCIENZA ELETTRICA NEL SETTECENTO: GRAY E DU FAY Il Settecento è un secolo spesso definito di transizione. Secolo nel quale si deve digerire la grandezza dell’opera di Newton, si devono fare… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 1
PARTE 1:DA TALETE A DESCARTES Roberto Renzetti PRIMI FENOMENIAlcuni curiosi e divertenti fenomeni elettrici e magnetici erano noti fin dall’antichità. E’ difficile andare a ricavare le prime scoperte in tal senso ma qualcosa si può dire.Intanto la stessa parola elettricità… Read More ›
MAGNETISMO 3:LE TEORIE DEL MAGNETISMO DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI
PARTE III: la trattazione quantistica del magnetismo Roberto Renzetti RICAPITOLIAMO IN BREVE Concludevo il precedente articolo dicendo: “In definitiva, anche se da una parte le elaborazioni di Langevin e Weiss rispondevano a molti fatti sperimentali, pur essendo ricavate dall’apparato… Read More ›
MAGNETISMO 2:LE TEORIE DEL MAGNETISMO DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI
PARTE II: da Faraday alla fisica dei quanti Roberto Renzetti RICAPITOLIAMO IN BREVE Per quel che dovremo affrontare occorre ricordare i lavori di Coulomb che attribuiva un momento magnetico alle molecole dei magneti permanenti (che abbiamo discusso nel precedente articolo),… Read More ›
MAGNETISMO 1: LE TEORIE DEL MAGNETISMO DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI
Parte I: dall’antichità a Faraday Roberto Renzetti FUORI DALLA STORIA I fenomeni magnetici hanno tardato molto ad essere conosciuti e quindi minimamente discussi perché non sono qualcosa che possiamo osservare nella nostra vita ordinaria. Ancora di più in passato… Read More ›
LA SCIENZA NEL NOVECENTO: SPAZIO E TEMPO NELLA NUOVA SCIENZA
Enrico Bellone Indice Introduzione 1. Forse che gli orologi catturano qualcosa? 1.1. La percezione di spazio e di tempo 1.2. Il comportamento linguistico 1.3. Sul descrivere ciò che non percepiamo 1.4. Sul possedere teorie e significati 1.5. Che cosa fanno… Read More ›
LA FISICA NEL NOVECENTO 5a: ETTORE MAJORANA, A CINQUANT’ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Edoardo Amaldi Dipartimento di Fisica Università «La Sapienza» di Roma (Il Nuovo Saggiatore – 4, 1988, 1) 1. – Sono passati cinquant’anni dalla scomparsa di Ettore Majorana e uno sguardo retrospettivo alla sua opera scientifica è più che naturale e doveroso (1). Per chi non lo abbia presente,… Read More ›
LO SFRUTTAMENTO DEL VAPORE
TRENI E NAVI Roberto Renzetti Febbraio 2011 INTRODUZIONE Ho discusso in un precedente articolo, Macchine termiche e cicli termodinamici, la storia della scoperta del vapore e della sua comprensione scientifica. A questo lavoro rimando per tutto ciò che qui darò per scontato…. Read More ›