Mario Ageno è stato un fisico di prima grandezza che merita un ricordo per la grande mole e la qualità di lavori fatta e per aver aperto il nostro Paese alla biofisica. Lascio la parola ad altri e particolarmente a… Read More ›
Month: luglio 2020
MARIO AGENO: “Non sono un ragazzo di Via Panisperna”.
Colloquio con Mario Ageno (da Sapere, anno 59, n° 4, 1993) Qualche settimana prima della sua morte, avvenuta il 23 dicembre scorso, il biofìsico Mario Ageno era stato invitato alla trasmissione di Radiodue «Lo specchio del cielo».Pubblichiamo un lungo… Read More ›
RICORDO DI ETTORE MAJORANA di EDOARDO AMALDI
estratto dal “Giornale di Fisica” vol. 9, p. 300 (Bologna 1968) S.I.F. Società Italiana di Fisica La giovinezza Ettore Majorana nacque a Catania il 5 agosto 1906 da una nota famiglia di professionisti di quella città. Il padre ingegner Fabio… Read More ›
COMMEMORAZIONE DEL SOCIO ENRICO FERMI di EDOARDO AMALDI
(.) Commemorazione tenuta nella seduta a Classi riunite del 12 marzo 1955. Testo integrale da Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno N. 35, Roma (1955). Quando in un lontano avvenire, verrà scritta la storia della scienza dei nostri tempi, la prima metà del secolo… Read More ›
EDOARDO AMALDI: LA FISICA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI 80.
Roberto Renzetti Era il 16 ottobre del 1970. Una persona, definibile anzitutto come Signore, si alzò dal fondo della sala dove era seduto a capo di quel grande tavolo circondato da lavagne. Eravamo in tre davanti a lui, in… Read More ›
ENRICO FERMI E LA RINASCITA DELLA FISICA IN ITALIA
Roberto Renzetti (Con due estese note sul brevetto dei neutroni lenti e su Bruno Pontecorvo di Simone Turchetti) PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire dalla condanna di Galileo nel 1633, il… Read More ›
LA FISICA: SCIENZA E LINGUAGGIO
Carlo Bernardini “… oggetto della ricerca non è quindi più la natura in sé, ma la natura subordinata al modo umano di porre il problema” Werner Heisenberg, Natura e Fisica Moderna Garzanti,1985 1 – La realtà come “condizione iniziale”. Le tracce… Read More ›
BRUNO TOUSCHEK
Carlo Bernardini Dipartimento di fisica, Università di Roma ´La Sapienzaª Piazzale A. Moro 2, Roma. il nuovo saggiatore Vol. 15, 3-4 (1999) pagg. 29/33 _____________________________________________________ Bruno Touschek non sarebbe potuto nascere che a Vienna, come fece il 3 febbraio 1921. E quando sentì che… Read More ›
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
UN POCO DI FISICA DEI QUANTI
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)