(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Month: luglio 2020
EINSTEIN: EMISSIONE E TRASFORMAZIONE DELLA LUCE DA UN PUNTO DI VISTA EURISTICO
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
CORSO DI RELATIVITA’ RISTRETTA di BRUNO TOUSCHEK
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN 14: il proseguimento del programma relativistico di Einstein. BIBLIOGRAFIA GENERALE. INDICE GENERALE.
IL PROSEGUIMENTO DEL PROGRAMMA RELATIVISTICO DI EINSTEIN Quanto abbiamo visto in quest’ultimo capitolo deve averci convinto che se da una parte Einstein prende le mosse dalle asimmetrie elettromagnetiche, dall’altra egli si pone sulla strada della formulazione di una nuova meccanica…. Read More ›
LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN 13. La forza di Coriolis. Le geometrie non euclidee. Altre appendici utili.
Gli articoli di seguito elencati sono tutti in pdf. Per leggerli e scaricarli separatamente occorre andare su PAGINE. Qui andare in DOCUMENTI dove si troveranno i titoli degli articoli che si desiderano leggere per scaricarli. Equazioni di Maxwell 36 Effetto… Read More ›
LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN 12. EQUAZIONI ED EQUAZIONI DI TRASFORMAZONE RELATIVISTICHE PER: TEMPO, VELOCITA’, QUANTITA DI MOTO, MASSA, FORZA, ENERGIA. INERZIA DELL’ENERGIA. EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA
Gli articoli di seguito elencati sono tutti in pdf. Per leggerli e scaricarli separatamente occorre andare su PAGINE. Qui andare in DOCUMENTI dove si troveranno i titoli degli articoli che si desiderano leggere per scaricarli. – LA DILATAZIONE DEI TEMPI… Read More ›
LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN 11: LA CINEMATICA E LA DINAMICA RELATIVISTICHE. (918)
INTRODUZIONE In tutto ciò che seguirà considereremo soltanto sistemi inerziali, sistemi sui quali è valida la meccanica di Newton. Scelto un sistema inerziale (con buona approssimazione e per un tempo breve la Terra può essere considerata un tale sistema), tutti quei… Read More ›
LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN 10. LA NASCITA DELLA RELATIVITÀ DI EINSTEIN: LA FORMAZIONE DI EINSTEIN. I SUOI LAVORI ANTERIORI AL 1905. I LAVORI DEL 1905 SUL MOTO BROWNIANO, SUI QUANTI DI LUCE E Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento.
Albert Einstein (1879-1955) nacque in Germania (Ulm – Würtemberg) dove fece i suoi primi studi (Ginnasio di Monaco). Quindi passò in Svizzera, dove, dopo un anno alla Scuola Cantonale di Aarau, riuscì conseguire l’iscrizione al Politecnico di Zurigo (1896), nel quale si laureò… Read More ›
LA RELATIVITA’ DA NEWTON AD EINSTEIN 9. TENTATIVI DI COSTRUIRE UNA MECCANICA SU BASI DIFFERENTI. HERTZ. LA CRITICA DI MACH: L’EMPIRIOCRITICISMO. L’ENERGETISMO ED OSTWALD: LE POSIZIONI DI DUHEM, DI BOLTZMANN E POINCARÉ. LA NUOVA FISICA DI WIEN ED ABRAHAM.
7 – MECCANICISMO E CRISI DELLA MECCANICA. TENTATIVI DI COSTRUIRE UNA MECCANICA SU BASI DIFFERENTI (HERTZ). LA CRITICA DI MACH: L’EMPIRIOCRITICISMO Alla fine dell’Ottocento, una quantità molto grande di fatti sperimentali e di elaborazioni teoriche portavano a concludere sull’insufficienza della meccanica che, così… Read More ›
LA RELATIVITA’ DA NEWTON AD EINSTEIN 8. TENTATIVI DI ACCORDARE TEORIA E FATTI SPERIMENTALI (senza rinunciare all’etere). LORENTZ, POINCARE’, HERTZ.
Nel lasso di tempo che va, da 1880 al 1890, l’ottica e l’elettrodinamica dei corpi in movimento acquistano rilevanza nell’ambito della ricerca fisica. Le esperienze di Hertz fornivano una base sperimentale alla teoria di Maxwell, al campo elettromagnetico, alla teoria elettromagnetica… Read More ›