Invito chi passa per questa pagina a leggere con attenzione il documento che segue, pubblicato da Armando Editore nel 1997. Se il lettore sa qualcosa di cosa è accaduto nel 1997-1998 in Italia con le riforme Bassanini e Berlinguer scoprirà… Read More ›
Month: ottobre 2020
IL RUOLO DELLE RIVISTE E DEI PERIODICI SCIENTIFICI
SUGGERIMENTI PER LA SALDATURA ALL’ULTIMO ANNO Carlo BernardiniUniversità degli Studi di Roma La Sapienza http://www.quipo.it/netpaper/bernardini1994.htm Mi sono chiesto tante volte come mai il materiale divulgativo di cui oggi disponiamo – specie, ma non solo, per le scienze – non circola… Read More ›
PIO IX, IL MODELLO IN CUI NON CI RICONOSCIAMO (a Roma era chiamato “Papa porco”)
L’ 8 dicembre 1864, Pio IX promulga l’enciclica Quanta Cura, cui è aggiunto il Sillabo (elenco di 80 proposizioni giudicate inaccettabili dalla Chiesa cattolica; tra queste sono incluse le affermazioni relative alla libertà di espressione, di religione e di culto, all’opportunità di eliminare… Read More ›
Alcune proposte concrete su università e ricerca
GIORGIO PARISI Ho chiesto al caro e vecchi amico Giorgio Parisi, uno dei massimi fisici mondiali, dei contributi per il sito. Con la sua solita cortesia mi ha inviato questo documento che pubblico immediatamente per il suo interesse. Considerazioni generali… Read More ›
Democrazia ed istruzione
Noam Chomsky http://www.vergantesocialforum.org/page/ dossier/Noam%20Chomsky/articoli/art32.htm 19 Ottobre 1994Mellon Lecture, Loyola University, Chicago L’argomento che mi è stato proposto e di cui sono molto lieto di parlare è “democrazia ed istruzione”. Questa frase mi richiama subito alla mente la vita e… Read More ›
LE MANI SULLA SCUOLA
(Pubblicato sul n° 6 di Insegnare del giugno 2004) Roberto Renzetti “Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggi del mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno in concorrenza le une con le altre per attirare i… Read More ›
COVARIANCE & INVARIANCE
di Andrea Cerroni L’ARTICOLO E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO.
LE EURISTICHE DELLA TEORIA EINSTEINIANA DELLA RELATIVITÀ
Scienze cognitive e sociologia della conoscenza per una ricostruzione socio-cognitiva della scienza di Andrea Cerroni Università Milano-Bicocca e-mail: andrea.cerroni@unimib.it E’ assai recente l’applicazione delle scienze cognitive allo studio della scienza, tradizionale terreno della storia e della filosofia della scienza e, più… Read More ›
HEINRICH HERTZ: FISICA, METODO, FILOSOFIA
L’ARTICOLO E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO.
L’INVENZIONE DELLA TECNICA
Roberto Renzetti Debbo una qualche risposta ai denigratori della scienza. Tenterò in breve di spiegare a cosa serve la matematica nell’indagine scientifica. Tenterò di illustrare cosa fa la scienza, quanto essa è necessaria nella società industriale di un Paese Occidentale. Quanto potrebbe… Read More ›