La celebrazione liturgica di s. Stefano è stata da sempre fissata al 26 dicembre, subito dopo il Natale, perché nei giorni seguenti alla manifestazione del Figlio di Dio, furono posti i “comites Christi”, cioè i più vicini nel suo percorso… Read More ›
Month: dicembre 2022
LA FISICA AGLI INIZI DELL’OTTOCENTO
LA SCUOLA FRANCESE Roberto Renzetti UN CENNO AL SETTECENTO L’Illuminismo, che si ispira alla filosofia di Newton e di Locke e che ha nel primo un riferimento costante come rappresentante della ragione scientifica (osservazioni sperimentali e conseguenti elaborazioni teoriche,… Read More ›
LA FISICA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO 2
PARTE II: LAZARE CARNOT Roberto Renzetti PREMESSA Un momento importante nella storia del pensiero scientifico è rappresentato da tutti gli eventi che accompagnarono la Rivoluzione Francese. Abbiamo visto in ciò che ho raccontato sul Settecento che in Francia ebbe… Read More ›
NATALE DI CHI ?
Roberto Renzetti Mitra è una delle personificazioni del Sole. Il culto mitraico deriva da antiche religioni indo iraniche con delle intersezioni con il culto di Zoroastro o Zarathustra che è il profeta che diffonde nel mondo gli insegnamenti del Dio… Read More ›
LA FISICA TRA SETTECENTO ED OTTOCENTO 1
PARTE I: BENJAMIN THOMPSON, CONTE RUMFORD Roberto Renzetti PREMESSA Se si fa riferimento alle cose che ho scritto nei precedenti lavori, si scopre che ho potuto trattare degli avanzamenti in ambito scientifico e tecnico a partire da singoli scienziati… Read More ›
GIORGIO PARISI: Alcune proposte concrete su università e ricerca
Ho chiesto al caro e vecchi amico Giorgio Parisi, uno dei massimi fisici mondiali, dei contributi per il sito. Con la sua solita cortesia mi ha inviato questo documento che pubblico immediatamente per il suo interesse. Considerazioni generali La situazione… Read More ›
L’impostura del “Santo Natale”
di: Alberto B. Mariantoni da www.mirorenzaglia.com Come nel corso degli ultimi 1669 anni, il prossimo 24/25 Dicembre si tornerà invariabilmente a festeggiare la nascita di Yehòshuà ben Yussef o Gesù bambino: – per i Cristiani, Iēsoûs, Iesus, il ‘Messia’ o il ‘Cristo (dall’ebraico ‘Mâschîà’’ e/o dal greco ‘Christos’ che vuole dire,‘colui che è Unto’ o… Read More ›
IL CRIMINALE SAN CIRILLO D’ALESSANDRIA
di Karlheinz Deschner (Storia Criminale del Cristianesimo, Ariele 2001, Vol. 2; pagg.132-137) SAN CIRILLO PERSECUTORE DEGLI “ERETICI” E IDEATORE DELLA PRIMA “SOLUZIONE FINALE” Il pretesto della lotta per la fede soddisfò, come spesso accadde nel cristianesimo, l’orrenda sete di potere… Read More ›
IPAZIA DI ALESSANDRIA
Roberto Renzetti Recentemente un capo di Stato straniero, il sig. Joseph Ratzinger, ha ricordato un santo illustre della Chiesa, San Cirillo di Alessandria, facendone l’esegesi. Così apriva il sig. Ratzinger: Cari fratelli e sorelle!Anche oggi, continuando il nostro itinerario… Read More ›
Sulla verginità di Maria
(ed altro sul culto mariano) Roberto Renzetti Capisco che il quesito è straordinario e che mi si potrebbe con ragione rispondere: fatti gli affari tuoi! Me ne occupo solo perché su questo mito si è costruita l’esegesi di Maria nella Chiesa… Read More ›