1 – Dipolo elettrico – Momento di dipolo Cominciamo con il definire una grandezza che ci sarà molto utile per quanto dovremo trattare; il momento di dipolo elettrico. Per far questo occorre prima definire il dipolo elettrico. Supponiamo di avere una carica elettrica +… Read More ›
Month: dicembre 2022
ATOMI E MOLECOLE 7
Dalle prime idee sulla costituzione atomica e sulle forze interatomiche alla struttura dell’atomo e delle molecole secondo la fisica dei quanti. PARTE 2: MOLECOLE Piano della Parte 2 1 – Introduzione Abbiamo studiato gli atomi. Ma la gran parte delle sostanze che ci circondano sono formate da gruppi di atomi (o molecole), scindendo… Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 6
Il principio di Pauli Abbiamo, a questo punto, quasi tutte le carte in mano per costruire un atomo. Aiutati dall’esperienza andiamo allora a vedere come si dispongono gli elettroni di un atomo. Fin’ora abbiamo volutamente trattato l’atomo senza far riferimento al numero degli… Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 5
Il principio di indeterminazione Per poter determinare con precisione la posizione e la velocità (e quindi l’energia) di un corpo in movimento è necessario che noi non modifichiamo con la nostra osservazione il fenomeno che vogliamo studiare. Capiamo meglio questo fatto…. Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 4
La meccanica ondulatoria Nella relazione di Planck, E = hν , abbiamo visto che si lega l’energia portata da un quanto di luce (questa dizione è di Einstein) con la frequenza dell’onda di radiazione; questo fatto mostra la strana situazione in cui… Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 3
Perché una carica accelerata irradia energia Per capire perché un elettrone in un atomo debba irradiare energia elettromagnetica, cominciamo con il ricordare alcuni concetti di elettricità e magnetismo . Una corrente elettrica è un flusso di cariche elettriche in moto…. Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 2
L’atomo nella fisica In quello che abbiamo fin qui detto rispetto alle vicende della teoria atomica ci siamo fermati intorno alla metà del Settecento per quel che riguarda l’atomo nella fisica (i conti fatti da Bernouilli). Il resto rappresenta essenzialmente uno sviluppo della… Read More ›
ATOMI E MOLECOLE 1
Dalle prime idee sulla costituzione atomica e sulle forze interatomiche alla struttura dell’atomo e delle molecole secondo la fisica dei quanti. Roberto Renzetti PARTE 1: ATOMI Introduzione Le nostre osservazioni sul mondo fisico ci hanno permesso di stabilire che la… Read More ›
Il mistero di Barabba
http://www.etanali.it/mar_morto/files/analisi_processo.htm Si osservi attentamente il documento riportato qui sopra. Si tratta di alcuni passi tratti dalla pagina 101 del Novum Testamentum Graece et Latine (a cura di A. Merk, Istituto Biblico Pontificio, Roma, 1933). Nella parte superiore, evidenziato in rosso, troviamo il… Read More ›
MARTIRI CRISTIANI
http://www.gio-moro.it/MARTIRI_CRISTIANI.html 1. Contro i Cristiani raramente la giustizia romana si trovò a procedere di ufficio. Il rescritto di Traiano a Plinio Secondo (111-113) dice testualmente: “Nel modo che hai adottato, caro Secondo, nell’escursione delle cause di coloro che ti sono… Read More ›