Month: dicembre 2022

ATOMI E MOLECOLE 18

1 – Confronto tra il metodo L.V. ed il metodo O.M. Le due teorie che abbiamo appena finito di discutere sono, come si ricorderà, delle teorie approssimate. Nel metodo O.M. gli elettroni hanno completa libertà di muoversi all’interno dell’orbitale molecolare e ciò… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 17

1 – Molecole poliatomiche trattate con il metodo O.M.: orbitali molecolari localizzati e delocalizzati         Fino ad ora, in tutte le molecole delle quali ci siamo occupati, abbiamo fatto esplicito riferimento ad un tipo di legame che prevedeva la localizzazione di una… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 16

1 – Molecole poliatomiche trattate con il metodo L.V.: l’ibridizzazione (seconda parte) BH3 – molecola di borano (1)    (ibridi sp2) Come abbiamo già visto, la molecola del boro può essere mutata mediante eccitazione:   B[(1s2)(2s2)(2px)]    ->   B[(1s2)(2s)(2px)(2py)]   ->    B[(1s2)(2sp2)3] in tal modo si… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 15

1 – Molecole biatomiche eteronucleari trattate con il metodo O.M. Quando si ha a che fare con molecole biatomiche eteronucleari, molecole formate da due atomi di due elementi diversi (come, ad esempio, acido fluoridrico HF, acido cloridrico HCl, monossido di carbonio… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 14

1 – La teoria dell’Orbitale Molecolare (O.M.): molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari Un altro metodo approssimato per lo studio quanto-meccanico delle molecole, che per certi versi è analogo al precedente e per altri differente, fu introdotto nello stesso armo (1927) del… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 12

La molecola di idrogeno H2 trattata con il metodo del legame di valenza (L.V.).  La discussione che ora. faremo non si dilungherà più in tutta quella serie di dettagli che abbiamo incontrato per la molecola, ione idrogeno H. Cercheremo invece di far risaltare… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 11

1 – Introduzione della meccanica quantistica per la spiegazione delle forze chimiche        Le particelle che costituiscono la materia sono dotate di carica elettrica.        Le cariche elettriche di queste particelle danno origine ad intensi campi elettrici che generano le forze chimiche. Si… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 10

1 – Legame idrogeno        Un particolare e ben noto tipo di forze di Van der Waals intense e direzionali è quello che va sotto il nome di legame idrogeno il quale può essere considerato, come vedremo, un caso particolare delle forze di induzione… Read More ›

ATOMI E MOLECOLE 9

1 – Le forze di Van der Waals. Le forze di dispersione di London         Bisognava proprio aspettare il 1930. Bisognava aspettare che la meccanica quantistica avesse raggiunto una completa formulazione ad opera di Schrödinger e di Heisenberg nel 1926, affinché si… Read More ›