(italiani, n.d.r.) [Riporto di seguito (quasi) tutte le leggi, circolari e provvedimenti che furono presi contro gli ebrei dal regime fascista (1938-1944). Non credo vi sia bisogno di alcun commento. La cosa rappresenta bene la bestialità del regime fascista. Chiunque… Read More ›
Month: gennaio 2023
DIVULGAZIONE 5: EFFETTI DI ESPLOSIONI NUCLEARI E SCENARI DI GUERRA NUCLEARE
Roberto Renzetti PREMESSA Tutto cominciò così: Figura 1: La prima bomba atomica viene spostata nel Trinity Site del New Mexico Figura 2: la bomba viene agganciata per essere issata su un traliccio Figura 3: inizia l’innalzamento Figura 4: la… Read More ›
LA FISICA NEL NOVECENTO 4: BRUNO TOUSCHEK E GLI ANELLI DI ACCUMULAZIONE
Carlo Bernardini Dipartimento di fisica, Università di Roma ´La Sapienzaª Piazzale A. Moro 2, Roma. il nuovo saggiatore Vol. 15, 3-4 (1999) pagg. 29/33 Bruno Touschek non sarebbe potuto nascere che a Vienna, come fece il 3 febbraio 1921. E quando sentì che la… Read More ›
DIVULGAZIONE 4: ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE
Roberto Renzetti 0 – PREMESSA Perché nascesse la fisica del nucleo sarebbe stato necessario scoprire il nucleo. E perché si parlasse di nucleo occorreva capire che la materia ha una struttura atomica con un atomo avente una determinata struttura di… Read More ›
LA FISICA NEL NOVECENTO 3: EDOARDO AMALDI, LA FISICA ITALIANA DALLA RICOSTRUZIONE ALLA FINE DEGLI ANNI 80
(E QUALCHE RICORDO PERSONALE) Roberto Renzetti Era il 16 ottobre del 1970. Una persona, definibile anzitutto come Signore, si alzò dal fondo della sala dove era seduto a capo di quel grande tavolo circondato da lavagne. Eravamo in tre… Read More ›
DIVULGAZIONE 3:UN POCO DI FISICA DEI QUANTI
(e qualche problematica connessa) Roberto Renzetti Tento di divulgare alcuni concetti base di uno dei capitoli più importanti e più controversi della fisica, la fisica dei quanti che iniziò ad essere avanzata e quindi sviluppata proprio all’inizio del 1900. Ma poiché non… Read More ›
LA FISICA NEL NOVECENTO 2: ENRICO FERMI E LA SCUOLA DI ROMA. LA RINASCITA DELLA FISICA IN ITALIA
Roberto Renzetti (Con due estese note sul brevetto dei neutroni lenti e su Bruno Pontecorvo di Simone Turchetti) PREMESSA È ormai noto che dal momento della distruzione della fisica italiana operata dalla Chiesa di Roma a partire dalla condanna di Galileo nel 1633, il… Read More ›
DIVULGAZONE 2: IL NOSTRO POSTO NELLO SPAZIO, NEL TEMPO ED ALTRO
Roberto Renzetti Inizio una carrellata divulgativa su alcune questioni fondamentali che ci riguardano molto da vicino ma sulle quali sappiamo generalmente poco. Per farlo inizio da una frase di Kant che mi sembra ancora profondamente rispondente a quanto comunemente viviamo:… Read More ›
MEDI E ZICHICHI: LAUREATI IN DEMOCRAZIA CRISTIANA
(Pubblicato su “Il quotidiano dei Lavoratori“, 1978) Roberto Renzetti La navicella spaziale si avvicinava alla Luna ed il professor Enrico Medi ci diceva: “Si avvicina.” – “La Luna e’ ancora a 40.000 chilometri, professore. Quanto tempo ci vorrà ancora… Read More ›
LA FISICA NEL NOVECENTO 1: DALL’ATOMO AL NUCLEO
di Roberto Renzetti BECQUEREL SCOPRE LA RADIOATTIVITA’ Il 20 gennaio del 1896 i due medici Oudin e Barthélemy presentarono all’Accademia delle Scienze di Parigi le foto delle radiografie fatte da Röntgen ed il fisico matematico Henri Poincaré (1854-1912) discusse… Read More ›