PARTE III: I CONTRIBUTI ALLA TERMODINAMICA ED ALTRI LAVORI DI HELMHOLTZ Roberto Renzetti BIOGRAFIA ED OPERA DI HERMANN VON HELMHOLTZ Il fisico del quale tratterò in questo capitolo è uno dei personaggi della scuola dei fisiologisti tedeschi che ha dato contributi… Read More ›
Month: gennaio 2023
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO 2: MAYER E JOULE
PARTE II: I CONTRIBUTI ALLA TERMODINAMICA DI MAYER E JOULE Roberto Renzetti NOTE BIOGRAFICHE ED OPERA DI JULIUS ROBERT VON MAYER Mayer rappresenta l’inizio dell’emergere della scienza in Germania, Paese che in breve tempo diventerà una vera potenza scientifica…. Read More ›
LA FISICA NELL’OTTOCENSATO 1: SADI CARNOT E CLAPEYRON
PARTE I: SADI CARNOT E CLAPEYRON Roberto Renzetti NOTE BIOGRAFICHE DI SADI CARNOT Nicolas Léonard Sadi Carnot è il primo dei due figli di Lazare Carnot(1). Il nome Sadi è un adattamento del nome del poeta persiano del 13° secolo, molto… Read More ›
UN POSSIBILE APPROCCIO ALLA TEORIA DELL’ELETTRONE LIBERO ED ALLA TEORIA DELLE BANDE DI ENERGIA
Roberto Renzetti PREREQUISITI Prerequisiti semplici alla trattazione che segue sono: a) il modello atomico di Bohr b) il principio di Pauli e) l’energia potenziale di due cariche puntiformi d) la legge di Gauss e) l’oscillatore armonico f) la temperatura… Read More ›
RATLINES:LE LINEE DEI TOPI
La guerra della Chiesa contro il comunismo http://xoomer.virgilio.it/sitoaurora/Quaderno1/Ratlines.htm A cura del Coordinamento Romano per la Jugoslavia Premessa La storia che qui viene raccontata è quella delle reti di fuga dei criminali di guerra nazisti e ustascia nell’immediato dopoguerra. Questi loschi individui… Read More ›
Giorgio Parisi *:Precari ricercatori, il governo dà i numeri
http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/30-Novembre-2006/art15.html Licenziare i precari per ridurre il precariato non sembra essere una proposta di sinistra, sfortunatamente è contenuta in una disposizione della finanziaria, confermata nel maxiemendamento. Infatti una disposizione impone che negli enti pubblici, e in particolare negli enti di… Read More ›
LA SOCIETÀ 20-80
http://www.manitese.it/mensile/1197/globaliz.htm La globalizzazione sta modellando una nuova civiltà, dove solo un quinto della popolazione planetaria avrà accesso alla ricchezza. Un processo che si nutre di una dottrina in cui l’esclusione viene presentata come fenomeno inevitabile. Dallo smantellamento dello “stato sociale”… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 4
PARTE 4: DALL’INTRODUZIONE DEL POTENZIALE AD OHM Roberto Renzetti INTRODUZIONE (0) Nel mese di novembre del 1801, Volta illustrò il funzionamento della sua pila all’Istituto di Francia, alla presenza di Napoleone Bonaparte che lo insignì di una medaglia d’oro. Nella… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 3
PARTE 3: DA BECCARIA A VOLTA Roberto Renzetti GIAMBATTISTA BECCARIA Mentre Franklin faceva le sue ricerche negli Stati Uniti, in Italia (Piemonte)lavorava Francesco Beccaria (1716-1781), che assunse il nome di Giambattista quando prese i voti. Egli fu chiamato nel… Read More ›
SULLE ORIGINI DELLA SCIENZA ELETTRICA E MAGNETICA 2
PARTE 2: DA GRAY A FRANKLIN Roberto Renzetti LA SCIENZA ELETTRICA NEL SETTECENTO: GRAY E DU FAY Il Settecento è un secolo spesso definito di transizione. Secolo nel quale si deve digerire la grandezza dell’opera di Newton, si devono fare… Read More ›