UNA PANORAMICA SU ALTRE SCOPERTE SCIENTIFICHE DEL SECOLO XIX, NON PRECEDENTEMENTE DISCUSSE. LA NASCITA DEI QUANTI. Negli articoli precedenti mi sono occupato ampiamente di alcuni aspetti dello sviluppo della ricerca fisica nell’Ottocento ed in particolare ho riguardato con qualche dettaglio lo… Read More ›
Month: Maggio 2023
LA FISICA NELL’OTTOCENTO. PARTE X: RAYLEIGH, PLANCK
di Roberto Renzetti INTRODUZIONE Avverto che l’aver citato Planck nel titolo non significa che tratterò qui dei suoi lavori che, come già detto nel precedente articolo, ho già trattato nell’altro mio lavoro La nascita della teoria dei “quanti”. I… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO IX: STEFAN-BOLTZMANN, WIEN
Roberto Renzetti PREMESSA Ci troviamo ad un momento della fisica di fine Ottocento in cui si intersecano i lavori di vari fisici. Molti ed in molti ambienti scientifici, in particolare nella Vienna austro-ungarica, affrontano problemi che si fanno impellenti… Read More ›
EUGENETICA: I GENITORI USA DI HITLER
Una cronologia – 1822. Nace en Inglaterra Sir Francis Galton, primo de Charles Darwin, y autor de “Familias Notorias” y “El Genio Hereditario” donde se bridel piso teórico a la purificación racial. – 1866. Nace en Estados Unidos Charles Davemport, director la… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE VII: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI LUDWIG BOLTZMANN
Roberto Renzetti I PRIMI ANNI Ludwig Boltzmann nacque a Vienna nel 1844. Vienna era la capitale dell’Impero austro-ungarico, una città ricca e piena di curiosità intellettuali oltre che produttrice di cultura al massimo livello. Inoltre Vienna faceva a pieno… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE VIII: KIRCHHOFF E BUNSEN
Roberto Renzetti BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI KIRCHHOFF Gustav Robert Kirchhoff nacque a Königsberg (oggi Kaliningrad), allora capitale della Prussia, nel 1824. Si laureò in quella Università nel 1847 e tra i suoi professori vi erano Franz Ernst Neumann (1798 – 1895),… Read More ›
I MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
Queste apparizioni regolari, ripetute, mai potute controllare e fatte in stato alterato di coscienza (Margnelli e Gagliari, 1987), sono davvero straordinarie, nel senso che la Madre di Gesù viene rappresentata come una bigotta parrocchiana che ha come fine ultimo la… Read More ›
L’acqua, questa sconosciuta!
Angelo Baracca Oggi si moltiplicano le mobilitazioni e le lotte contro i processi di privatizzazione dell’acqua. Che questo liquido sia fondamentale per la vita è ormai entrato a far parte del senso comune: potrebbe essere utile una maggiore consapevolezza anche… Read More ›
LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE VI: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI JAMES CLERK MAXWELL CON RIFERIMENTO AI SUOI LAVORI DI TERMODINAMICA, TEORIA CINETICA E MECCANICA STATISTICA
Roberto Renzetti PREMESSA Maxwell è noto soprattutto per i suoi contributi fondamentali all’elettromagnetismo. Di questi suoi contributi ho trattato ampiamente altrove e lì rimando. In questo articolo tratterò, oltre che la sua biografia, i suoi contributi alla termodinamica, alla teoria cinetica… Read More ›
ELEMENTI DI GASTRONOMIA DIVINA
TRATTI DALLA BIBBIA, LEVITICO 11 (Bibbia a cura di Mons. Salvatore Garofalo, Ed Marietti 1964) 11 Jahve si rivolse a Mosè e ad Aronne: 2 « Dite ai figli di Israele: “Questi sono gli animali terrestri di cui potete mangiare. 3 Potete mangiare ogni quadrupede con… Read More ›