Month: Maggio 2023

LA FISICA  NELL’ OTTOCENTO PARTE V: BIOGRAFIA SCIENTIFICA DI RUDOLF CLAUSIUS

Roberto Renzetti PREMESSA        Per seguire le vicende di Rudolf Clausius tornerò nella Germania della prima metà dell’Ottocento, la Germania che abbiamo lasciato con Mayer ed anche con Helmholtz. Alcune questioni le riprenderò dal punto di vista di questo fisico… Read More ›

Schiavi africani del XXI secolo, in terra d´islam

Dal Niger al Sudan, la schiavitù continua a essere praticata e giustificata in nome del Corano. A rilanciare l´allarme sono i vescovi dell´Africa nera, un reporter italiano e una baronessa inglese della House of Lords                                      di Sandro Magister                                     ROMA –… Read More ›

LA FISICA NELL’ OTTOCENTO. PARTE IV(4): DALLE TEORIE DELLA LUCE ALL’OTTICA DEI CORPI IN MOVIMENTO : ULTERIORI FENOMENI NON RICONDUCIBILI ALLA FISICA DI NEWTON

         Roberto Renzetti E’ indispensabile richiamare alcuni fatti lontani per intendere quanto diremo in  questo  paragrafo.  Lo faremo  molto  in breve  e,   senza  scomodare  né Platone né Aristotele,  inizieremo a discutere la questione della natura della luce a partire  da Descartes.  (269)  Abbiamo  già  visto  all’inizio  di  questo  lavoro (270) che,  per  Descartes  la  materia  è  estensione.   Quindi  ogni  cosa  o  fatto che sia esteso  ha un comportamento  analogo  a quello  della materia.  La luce  si estende dappertutto: conseguenza di ciò  è che essa deve essere intesa… Read More ›