Di Elio Veltri e Paolo Sylos Labini Democrazia e Legalità Il Senato ha deliberato il rinnovo dell’impegno italiano in Iraq e il centro sinistra si è diviso, deludendo i tanti che avevano visto con favore l’operazione “ triciclo” e che avevano partecipato alla Convenzione,… Read More ›
Month: Maggio 2023
PROMEMORIA: D’ALEMA VA ALLA GUERRA
Dossier a cura del gruppo Zastava 338-9116699 zastavatrieste@libero.it http://digilander.iol.it/zastavatrieste marzo 2002 23 marzo 20023 anni fa l’Italia bombardava la Jugoslavia “Vorrei ricordare che quanto a impegno nelle operazioni militari noi siamo stati, nei 78 giorni del conflitto, il terzo Paese,… Read More ›
SINDROME DEI BALCANI
A voi il giudizio, qui non troverete più ipotesi sui miei problemi di salute al ritorno dalla Bosnia ma solo materiale e documenti per aiutarvi a capire e sapere. Rassegna stampa: raccolta di materiale da quotidiani, relazioni sul tema, pubblicazioni… Read More ›
IL DUCE ORDINÒ’AI SUOI:”FATELO TACERE”
di FRANCO GIANOLA http://www.cronologia.it/storia/biografie/matteot.htm IN BIBLIOTECA – “Il delitto Matteotti“, di Mauro Canali:quando il deputato socialista si accinse a rivelare truffe e affarismi del partito fascista… Casa Italia nei primissimi anni Venti. Ai piani alti corsari della finanza, capitani d’industria,… Read More ›
Il “Grande Gioco” nei Balcani
la vera posta in gioco della guerra Stati disgregati con la forza, corridoi strategici, investimenti massiccLa vi nelle nuove frontiere petrolifere, interventi militari della NATO : abbiamo davanti uno scenario neocoloniale del tutto simile al “Grande Gioco” che oppose il… Read More ›
LA FISICA ITALIANA DAL PROCESSO A GALILEO FINO A VOLTA
Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Nella mia ricostruzione per grandi linee della storia della fisica, con cenni ad altre discipline, non posso non parlare delle vicende italiane del periodo che seguì il Processo a Galileo. Cosa accadde lo discuterò… Read More ›
STORIA (SCIENTIFICA E NON SOLO) DELLA CONFIGURAZIONE TOKAMAK
IL NUOVO SAGGIATORE, vol. 21 2005 n. 1-2 A. Sestero ENEA – Frascati (*) Gli studi sugli usi pacifici dell’energia termonucleare hanno avuto origine negli anni ’50 come attività a latere delle ricerche (rigorosamente classificate) sui dispositivi termonucleari di interesse militare…. Read More ›
LE CAUSE DELL’AVVENIMENTO CHERNOBYL
di Jacques FROT*da: http://www.ecolo.org Il 26 aprile 1986, verso l’una del mattino, il reattore n°4 della centrale ucraina di Cernobyl, nel corso di un test a bassa potenza richiesto dall’autorità centrale di Mosca, fu soggetto ad un’escursione di potenza: in qualche… Read More ›
L’Opus Dei e il dopo Giovanni Paolo II
di Rita Pennaiola – “La Voce della Campania” – Aprile 2005www.lavocedellacampania.it Hanno scelto l’eutanasia, quella definita “passiva”, per porre fine al pontificato di Giovanni Paolo II. A giustificare questa scelta, solo la breve nota di venerdì mattina, 1 aprile, nella… Read More ›
EFFETTO SERRA ED ANOMALIE CLIMATICHE
Roberto Renzetti Riprendo un capitolo di un libro dedicato all’energia che scrissi tra il 1980 ed il 1982 (con aggiornamenti di oggi, 2005). Il libro mi era stato commissionato dall’editore Savelli ed io avevo interessato alla sua elaborazione Gianni Mattioli… Read More ›