Roberto Renzetti Si tratta di piccole dimostrazioni di matematica elementare (meglio: aritmetica) che, raccontate in modo intrigante, danno l’impressione che sia possibile la lettura del pensiero. Non si creda comunque che sia possibile fare tutte le operazioni richieste mentalmente. A… Read More ›
Matematica
ALCUNE QUESTIONI DI MATEMATICA NELL’ANTICHITA’ PRECLASSICA: MESOPOTAMIA
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
ALCUNE QUESTIONI DI MATEMATICA NELL’ANTICHITA’ PRECLASSICA: EGITTO
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
STATISTICHE CLASSICHE E QUANTISTICHE 5. CONFRONTO TRA LE TRE STATISTICHE
E’ importante cercare di capire perché sono state sviluppate le tre statistiche che abbiamo studiato confrontandole tra loro. La statistica di Maxwell-Boltzmann, sviluppata nell’ultima metà del secolo scorso, forniva delle buone previsioni teoriche, verificate poi sperimentalmente, sul comportamento di un gas in… Read More ›
STATISTICHE CLASSICHE E QUANTISTICHE 3. STATISTICA QUANTISTICA DI BOSE-EINSTEIN
Peculiarità del metodo di Boltzmann, che abbiamo ora visto, è l’individualità delle singole molecole. In realtà, due molecole, se possiedono la medesima energia, sono assolutamente indistinguibili. Quest’ultimo concetto, che può ora sembrare banale, è alla base dell’evoluzione della statistica classica di Boltzmann… Read More ›
STATISTICHE CLASSICHE E QUANTISTICHE 2. FORMALIZZIAMO MAXWELL-BOLTZMANN
Ciò che si può ricavare da quanto detto è che se si ha un sistema (isolato) in esso avvengono solo quelle trasformazioni che lo portano verso lo stato a cui compete la massima probabilità (stato più stabile del sistema) e ciò è sempre vero ogniqualvolta il… Read More ›
STATISTICHE CLASSICHE E QUANTISTICHE 1. LA STATISTICA CLASSICA DI MAXWELL-BOLTZMANN
Roberto Renzetti 1 – COME E’ DISTRIBUITA L’ENERGIA FRA GLI ELETTRONI IN UN METALLO Abbiamo già visto, quando abbiamo trattato della teoria dell’elettrone libero nei metalli (si veda l’articolo pubblicato nel sito), che un elettrone libero, che si trovi all’interno di un metallo,… Read More ›
LA SCIENZA CRESCE E MATURA. Parte IV: Il periodo d’oro dell’Ellenismo (la Matematica)
PARTE I: LA MATEMATICA Roberto Renzetti LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E’ utile ricapitolare un poco di storia greca. Eravamo arrivati, nel precedente articolo, alla fine della democrazia in Grecia con la morte di Pericle (429) ed il quasi simultaneo… Read More ›