(A proposito di certe reclamate autonomie) “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dov’è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un… Read More ›
SCUOLA
La scuola di fronte alle pseudoscienze
di Silvano Fuso http://www.cicap.org/articoli/at101272.htm Di fronte alla disinformazione dilagante e alla irrazionalità che circondano il mondo dell’astrologia, della magia e della parapsicologia, la scuola deve promuovere una mentalità aperta, critica e razionale. Le pseudoscienze sono quelle discipline che affermano l’esistenza di… Read More ›
SCUOLA: DIECI ANNI DOPO L’INIZIO DELLE RIFORME LIBERISTE
Roberto Renzetti (Pubblicato su Giornale di storia contemporanea, Anno XI, n° 2, pp. 69-97, dicembre 2008) “La lezione che si può ricavare per quanto riguarda l’educazione è chiaramente questa, che i nostri rivali stranieri sono decisi a mantenersi all’avanguardia nel settore… Read More ›
LA RIFORMA DELLA SCUOLA DI BASSANINI-BERLINGUER E’ STATA SCRITTA DALL’OCSE
Invito chi passa per questa pagina a leggere con attenzione il documento che segue, pubblicato da Armando Editore nel 1997. Se il lettore sa qualcosa di cosa è accaduto nel 1997-1998 in Italia con le riforme Bassanini e Berlinguer scoprirà… Read More ›
LE MANI SULLA SCUOLA
(Pubblicato sul n° 6 di Insegnare del giugno 2004) Roberto Renzetti “Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggi del mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno in concorrenza le une con le altre per attirare i… Read More ›
LA SCIENZA NEL PERIODO DELLA SCOLASTICA
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Appunti per una storia critica della scuola in Italia
Roberto Renzetti (vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
Ma quanto lavora un insegnante?
Roberto Renzetti Un insegnante, per accedere al suo lavoro deve essere laureato. Deve poi abilitarsi anche in più discipline, deve poi mediante concorso accedere ad un incarico a tempo indeterminato. Una preparazione a sue spese (così come i successivi aggiornamenti)… Read More ›
Che fine ha fatto la scuola pubblica?
Roberto Renzetti Sono uscito dal meccanismo “scuola” da due mesi (samo alla fine del 2001). Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più sull’argomento. Credo di avere messo a fuoco alcune idee che non fanno parte del bagaglio almeno… Read More ›
Scuola e industria dall’unità all’inizio della Prima Guerra Mondiale
Roberto Renzetti SCUOLA E INDUSTRIA, DALL’UNITÀ ALL’INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE All’atto dell’Unità d’Italia la politica culturale nei confronti della scienza era da un lato quella ereditata dai singoli stati preunitari (policentrica, sostanzialmente volta a dare lustro al potere), dall’altro… Read More ›