Roberto Renzetti SCUOLA: DIECI ANNI DOPO L’INIZIO DELLE RIFORME LIBERISTE Roberto Renzetti “La lezione che si può ricavare per quanto riguarda l’educazione è chiaramente questa, che i nostri rivali stranieri sono decisi a mantenersi all’avanguardia nel settore dell’istruzione e non… Read More ›
SCUOLA
Scuola: dieci anni dopo
Roberto Renzetti Fino al fatidico 1968 la scuola viveva una sua vita separata scossa da ben pochi eventi. Dalla Liberazione vi era stato un unico momento molto qualificante, l’introduzione della Scuola Media Unica nel 1962/1963 con l’eliminazione dell’avviamento professionale… Read More ›
La scuola ai tempi dell’economia globale
Roberto Renzetti Cosa c’entra la globalizzazione con la scuola? Molto. Troppo. REDS. Luglio 2001. http://www.ecn.org/reds/globalizzazione/glob0107scuola.html La globalizzazione capitalistica interessa anche la scuola e i lavoratori della scuola? La contestazione al G8 di Genova del prossimo luglio riguarda anche studenti e… Read More ›
Le mani sulla scuola
Roberto Renzetti “Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggi del mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno in concorrenza le une con le altre per attirare i loro clienti: gli studenti. A questo scopo serve un… Read More ›
La scuola sotto attacco
(Pubblicato sul Giornale di Storia Contemporanea AnnoVII n. 2, Dicembre 2004 – inviato a Maggio 2004) Roberto Renzetti“Le scuole saranno più efficienti se saranno sottoposte alle leggidel mercato capitalistico e, come tutte le aziende, entreranno inconcorrenza le une con le… Read More ›
Disastro scuola dentro il disastro liberista europeo
Disastro scuola: dentro il disastro liberista europeo Scritto da Roberto Renzetti Giovedì 01 Dicembre 2011 19:05 da http://www.megachipdue.info/tematiche/cervelli-in-fuga/7269-disastro-scuola-liberismo.html Proponiamo ai nostri amici e lettori di Megachip questo contributo di Roberto Renzetti in tema di “Europa, scuola e università”. Si tratta di un contributo poderoso… Read More ›
La scuola al servizio dei mercati
LA SCUOLA AL SERVIZIO DEI MERCATI Roberto Renzetti Marzo 2012 Sono 15 anni che è in gestazione la svendita della scuola pubblica ai privati ed ora siamo vicini al parto. Iniziarono Berlinguer e Bassanini nel 1997 con una serie… Read More ›
L’orrenda Buona Scuola di Renzi
BUONA SCUOLA Ogni scuola dovrà avere vera autonomia, che significa essenzialmente due cose: anzitutto valutazione dei suoi risultati per poter predisporre un piano di miglioramento. E poi la possibilità di schierare la “squadra” con cui giocare la partita dell’istruzione, ossia… Read More ›
L’insegnamento delle scienze ne biennio della scuola secondaria. Problemi metodologici e didattici.
(Scritto con Titti la Rosa e Michela Mayer) (1975) PREMESSA Le indicazioni generali relative alla riforma della Scuola Secondaria superiore, così come sono venute delineandosi negli ultimi 7 anni, prevedono una ristrutturazione dei 5 anni del ciclo superiore in un… Read More ›
La scuola affonda
Roberto Renzetti (questo articolo è del 1986) Un paio di bazzecole ci hanno tenuti occupati in questi ultimi anni: la questione energetica e il problema della pace. Su ambedue i problemi è possibile una presa di posizione “ideologica”. Su ambedue… Read More ›