Pubblicato su “Quale Energia” (1986) di Roberto Renzetti Un paio di bazzecole ci hanno tenuti occupati in questi ultimi anni: la questione energetica e il problema della pace. Su ambedue i problemi è possibile una presa di posizione “ideologica”. Su… Read More ›
Month: Maggio 2020
Due parole su “Un programma di Fisica …”
Pubblicato su “Quale Energia” (1983) di Roberto Renzetti Sono vari anni che su riviste, le più diverse, ci sono articoli che si occupano di “nuovi programmi di fisica”. Questa volta leggo di questi argomenti, senz’altro stimolanti, sulla nostra rivista: “Quale Energia“…. Read More ›
Proposte minime per la scuola
Pubblicato su “Sapere” (1989) di Roberto Renzetti Quando ancora non c’ero completamente dentro riuscivo a parlare di essa. Delle scoperte quotidiane, delle arrabbiature, delle impotenze, della macchina «ammazzaentusiasmi». Adesso mi è sempre più difficile; mi sembra di ripetermi; sembra sia… Read More ›
L'”imbroglio” dell’informatica a scuola
Pubblicato su “Riforma della Scuola” (1989) di Roberto Renzetti Sono almeno 25 anni che si aspetta una riforma della scuola secondaria di 2° grado. Gli organi competenti prendono tempo. Il problema è grosso, ma è possibile risolverlo in tempi brevi…. Read More ›
Il Laser permette di fumare in classe
Pubblicato su “Riforma della Scuola” (1984) di Roberto Renzetti ferimento: l’insegnamento come professione. Per il lavoro di insegnante occorrono, oltre all’orario di cattedra, altre 5-6 ore di lavoro quotidiano. A tutt’oggi me le faccio tutte a casa, penso, però, che… Read More ›
Obiettivi per la Fisica
[ Elaborati da: « Gruppo di discussione didattica » dell’Istituto di Fisica dell’Università di Roma: C.La Rosa, M. Mayer, R. Renzetti, G. Babini, A. Freddi, P. Guidoni, M. Vicentini-Missoni] (1975) Questa nota è originata da una serie di incontri tenuti… Read More ›
Grandezze e Misure in Radioprotezione
(una selva selvaggia) di Roberto Renzetti Ciò che più colpisce chi prova ad avvicinarsi alla letteratura radioprotezionistica, anche solo divulgativa, è la grande varietà di grandezze e unità di misura utilizzate. E questo avviene comunemente, ancora oggi, benché sia stato… Read More ›
LE OPERAZIONI DEL COMPASSO GEOMETRICO MILITARE
di Galileo Galilei Divisione della linea Operazione I Venendo alla dichiarazione particolare delle operazioni di questo nuovo Compasso Geometrico e Militare, primamente faremo principio da quella faccia di esso nella quale sono notate quattro coppie di linee con loro divisioni… Read More ›