Roberto RenzettiA Giordano Bruno nel quattrocentocinquesimo anniversario del suo martirio.Credevo che su certe questioni relative al processo di Galileo fossi stato chiaro e, se non io, l’immensa letteratura in proposito. Mi pare evidente, dopo aver letto alcune cose qua e… Read More ›
Month: Maggio 2020
Giordano Bruno
Roberto Renzetti Un discorso, per quanto succinto, sulla vita e sull’opera diGiordano Bruno deve partire da alcuni fatti storici di rilievo chehanno preceduto o accompagnato la sua vita.L’InquisizioneIntorno al XIII secolo iniziano a diffondersi per l’Europamovimenti religiosi giudicati eretici dalla… Read More ›
La rivoluzione moderata e la nascita del nuovo politico
di Alberto Asor Rosa Il manifesto, 16 gennaio 2014 Prima di entrare nel merito della delicata materia politica, cui questo articolo intende fare riferimento, devo confessare una mia personale difficoltà, o storico disagio, che potrebbe rendere quanto segue altamente opinabile. E… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (PARTE IV)
Roberto Renzetti [Leggendo l’articolo si incontreranno dei PDF (in rosso). Per scaricarli e leggerli occorre andare nella sezione “Pagine e quindi documenti” del sito dove si troveranno i PDF qui solo citati con il loro titolo]. La cinematica relativistica (PDF)… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (Parte III)
Roberto Renzetti 5 bis – L’INTERVENTO DI POINCARÉ E ANCORA LORENTZ Già abbiamo avuto modo di accennare (si veda la nota 572) che la lettura di alcuni brani della prima edizione (1890) del libro di Poincaré, Electricité et optique,… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (Parte II)
Roberto Renzetti CAPITOLO IV 1 – LA RIPRESA DELLO SVILUPPO CAPITALISTICO A PARTIRE DAL 1848: VICENDE POLITICO-ECONOMICO-SOCIALI IN CONNESSIONE CON LO SVILUPPO TECNICO-SCIENTIFICO (438) Abbiamo già accennato nel paragrafo 1 del precedente capitolo che la borghesia industriale è la… Read More ›
La relatività da Newton ad Einstein (Parte I)
Roberto Renzetti LA RELATIVITÀ DA NEWTON AD EINSTEIN (ricerca storico critica) Il problema dello spazio, del tempo e del moto dall’affermazione alla crisi del meccanicismo, attraverso l’elettromagnetismo, l’ottica e l’elettrodinamica dei corpi in movimento, fino alla teoria della relatività ristretta…. Read More ›
Anatema a Giordano Bruno, dopo 3 secoli
di ENO SANTECCHIA Non tutti sanno che anche nella cittadina di Caldarola (MC), da quasi 90 anni, vi è un monumento al grande filosofo Giordano Bruno. La lapide di marmo e bronzo era originariamente fissata su una colonna del porticato… Read More ›
Ma quanto lavora un insegnante?
Roberto Renzetti Un insegnante, per accedere al suo lavoro deve essere laureato. Deve poi abilitarsi anche in più discipline, deve poi mediante concorso accedere ad un incarico a tempo indeterminato. Una preparazione a sue spese (così come i successivi aggiornamenti)… Read More ›
Che fine ha fatto la scuola pubblica?
Roberto Renzetti Sono uscito dal meccanismo “scuola” da due mesi (samo alla fine del 2001). Posso riflettere dall’esterno. Posso leggere di più sull’argomento. Credo di avere messo a fuoco alcune idee che non fanno parte del bagaglio almeno… Read More ›