LA STORIA DELLA FISICA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA La storia della fisica nell’insegnamento della fisica di Roberto Renzetti* Chiunque abbia esperienza di insegnamento della fisica nella scuola secondaria superiore conosce le difficoltà che si incontrano nel presentare determinati capitoli agli studenti…. Read More ›
Didattica della Fisica
La storia della scienza nella didattica della fisica.
LA STORIA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA La storia della scienza nella didattica della fisica di Carla Romagnino* Il nostro coinvolgimento negli sviluppi recenti della conoscenza del mondo fisico ci allontana dal comprendere le difficoltà incontrate anche solo nel recente passato dai… Read More ›
L’importanza della storia nella didattica delle scienze
di Carlo Bernardini http://www.treccani.it/s LA STORIA NELLA DIDATTICA DELLA FISICA L’importanza della storia nella didattica delle scienze di Carlo Bernardini* Storie e valori culturaliI valori che presiedono alla identificazione della ‘qualità culturale’ delle varie discipline umane sono diversissimi. Di questi valori… Read More ›
Obettivi per la fisica
OBIETTIVI PER LA FISICA [ Elaborati da: « Gruppo di discussione didattica » dell’Istituto di Fisica dell’Università di Roma: C.La Rosa, M. Mayer, R. Renzetti, G. Babini, A. Freddi, P. Guidoni, M. Vicentini-Missoni] (1975) Questa nota è originata da una… Read More ›
Il professor Pallottino risponde.
Il Professor Pallottino risponde: Gentile Direttore,con una lettera nel n. 3/2003 della Rivista avevo gettato un sasso nello stagno dei libri di testo di Scienze per le Medie, sollevando il problema degli svarioni che spesso vi si trovano e anche… Read More ›
Due parole su “Un programma di fisica …”
Roberto Renzetti (1983) Sono vari anni che su riviste, le più diverse, ci sono articoli che si occupano di “nuovi programmi di fisica”. Questa volta leggo di questi argomenti, senz’altro stimolanti, sulla nostra rivista: “Quale Energia“. Nel n. 1 vi… Read More ›
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984
(dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) 1984 di Roberto Renzetti Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Carlo Rubbia per l’anno 1984. Non… Read More ›
L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE NEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA. PROBLEMI METODOLOGICI E DIDATTICI.
(Scritto con Titti la Rosa e Michela Mayer) 1975 Nota interna n° 642 del 23 ottobre 1975, Istituto di Fisica dell’Università di Roma ed Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. PREMESSA Le indicazioni generali relative alla riforma della Scuola Secondaria superiore,… Read More ›
TAVOLA ROTONDA SU: “I contenuti base dell’insegnamento della fisica ai vari livelli di educazione preuniversitaria”
Congresso Società Italiana di Fisica (SIF), Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF).Lecce – 31 ottobre 1975 Durante il Congresso SIF-AIF di Lecce (vedi La Fisica nella Scuola, Anno VIII, n. 3, 1975 pag. 2), nell’ambito della Sezione Didattica, si è… Read More ›
Conversazione sulla Fisica intorno a noi
Pubblicato su “Tradizione ed Innovazione” (1992) di Roberto Renzetti Deve essere deludente per un ragazzo di 15 anni scoprire che la fisica può essere noiosa. Con tutti i suoi videogiochi, i suoi apparecchi elettronici, i suoi film di fantascienza, egli… Read More ›