Roberto Renzetti (Ottobre 2009) PARTE II RICOMINCIO DA JAKI (PRIMA DI DISCUTERE DI COSE SERIE) Poiché Stanley Jaki è un riferimento costante per i cattolici della parrocchietta e poiché Jaki, a parte le sciocchezze proprie, dal punto di vista… Read More ›
Fisica
Un poco di fisica dei Quanti e qualche problematica connessa
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
La fisica italiana nell’Ottocento 2
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
La fisica italiana nell’Ottocento 1
Parte I: cenni agli eventi politici, alla situazione economica ed alle innovazioni tecniche Roberto Renzetti 1 – INTRODUZIONE Non è a mio giudizio possibile discutere delle vicende interne della storia della fisica, senza capire che mondo c’è intorno, quale… Read More ›
MACCHINE TERMICHE E CICLI TERMODINAMICI
Roberto Renzetti PREMESSA Uno dei problemi sempre presenti nelle attività dell’uomo è stato quello di sfruttare al massimo le opportunità che la natura offriva al fine di trarne vantaggio. Tale vantaggio, ridotto all’osso, è sempre stata la possibilità di… Read More ›
Elementi di Fisica Nucleare
(ad uso di studenti dell’ultimo anno di liceo) Roberto Renzetti 0 – PREMESSA Perché nascesse la fisica del nucleo sarebbe stato necessario scoprire il nucleo. E perché si parlasse di nucleo occorreva capire che la materia ha una struttura atomica… Read More ›
La pressione della luce
ABSTRACT The idea that light produces pressure evolved through a series of adoptions and rejections, from the hypothesis of Newton to the experiment of Lebedev, depending on the theory used to describe the nature of light. This article reviews the history… Read More ›