Carlo Bernardini “… oggetto della ricerca non è quindi più la natura in sé, ma la natura subordinata al modo umano di porre il problema” Werner Heisenberg, Natura e Fisica Moderna Garzanti,1985 1 – La realtà come “condizione iniziale”. Le tracce… Read More ›
Fisica
ALBERT EINSTEIN: RELIGIONE E SCIENZA
L’ARTICOLO E’ IN PDF. PER SCARICARLO VAI SU PAGINE, APRI POI DOCUMENTI E QUI TROVERAI L’ARTICOLO.
Descrizione dettagliata di come appare la Regina della Pace a Medjugorje
E pure oggi l’abbiamo sfangata ! Mirjana, Ivanka, Jakov __________________________________ In molti, ed in molti modi, hanno interrogato i veggenti sull’aspetto della Vergine e su quanto in generale accade nella parrocchia di Medjugorje. In tutto questo è riuscito particolarmente bene… Read More ›
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984 (PARTE 2)
I gluoni. A questo punto sorge spontanea una domanda: chi o che cosa tiene insieme i quarks in un adrone ? Per rispondere a questa domanda è stato necessario introdurre delle particelle-colla (prive di massa, e con spin 1), dette gluoni. Con… Read More ›
UNA BREVE STORIA DIVULGATIVA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI DAL 1930 al 1984 (PARTE 1)
Roberto Renzetti (dispense ad uso degli studenti dell’ultimo anno del Liceo Scientifico) Queste note sono nate su sollecitazione dei miei studenti nel 1984. L’occasione fu il Premio Nobel per la Fisica all’italiano Carlo Rubbia per l’anno 1984. Non capivano cosa… Read More ›
UN POCO DI FISICA DEI QUANTI E QUALCHE PROBLEMATICA CONNESSA
Tento di divulgare alcuni concetti base di uno dei capitoli più importanti e più controversi della fisica, la fisica dei quanti che iniziò ad essere avanzata e quindi sviluppata proprio all’inizio del 1900. Ma poiché non vi sono mai elaborazioni teoriche o… Read More ›
SCIENZA E CRISTIANESIMO: UNA RICERCA SULLA TRANSIZIONE DALLA SCIENZA CLASSICA ALLA TEOLOGIA PATRISTICA FINO A CARLO MAGNO
Roberto Renzetti 1 – PRELIMINARI STORICI Intorno alla fine del II secolo d.C., come abbiamo visto, si assiste ad una generale decadenza delle scienze. In particolare si registra la lenta fine della superba età ellenistica che, tra l’altro, aveva visto la… Read More ›
La fisica dei quanti tra storia, filosofia della fisica ed epistemologia
di Giulio Peruzzi (vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
ALCUNE QUESTIONI DI FISICA DEL MONDO CHE CI CIRCONDA CHE UN GIOVANE DEVE CONOSCERE (PARTE 8 DI 8)
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)
ALCUNE QUESTIONI DI FISICA DEL MONDO CHE CI CIRCONDA CHE UN GIOVANE DEVE CONOSCERE (PARTE 7 DI 8)
(vai all’articolo che è in PDF su: PAGINE => DOCUMENTI)